FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] una ristrutturazione di stampo tardo-cinquecentesco; ebbe varie fasi, ma venne poi realizzato solo nel 1927, tranne la cuspide, peraltro mai compiuta.
Fra le opere di committenza pubblica di questi anni è da ricordare la partecipazione al concorso ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] trittico di S. Michele in Bosco, descritto da Oretti, legandosi per stile e misure ai laterali rappresentati dalle due tavole cuspidate della stessa Pinacoteca con i Ss. GiacomoeMichele e i Ss. Pietro e Giovanni Battista e in alto l'Annunciazione. La ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] del somiere "a tiro", misure larghe per il principale che valgono anche per il ripieno, varietà di flauti (a cuspide, a camino, tappati) con esclusione del tipo più classico, quello cilindrico; accordatura calante della voce umana, bocche delle canne ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] M. è lo sportello laterale di un polittico disperso, raffigurante S. Giacomo apostolo e una Madonna Annunciata nella cuspide, firmato e datato 1463 e conservato presso gli Staatlichen Museen di Berlino.
A esso si possono accostare cronologicamente ...
Leggi Tutto
DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani)
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] è scandito da una serie di nicchie che contengono statuine a tutto tondo dell'Immacolata e di alcuni Santi. La cuspide è una cupoletta a volute, sormontata da una croce.
Negli anni immediatamente successivi si collocano i grandi tabernacoli lignei ...
Leggi Tutto
CARLO da Camerino
Federico Zeri
Pittore noto soltanto attraverso un Crocifisso, firmato e datato 1396, nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria. Mancano completamente notizie archivistiche [...] Lampugnani: Madonna dell'Umiltà con diciotto angeli;Mondavio, munic.: Madonna in trono col Bambino e due donatori (nella cuspide, Crocifissione);Filadelfia (U.S.A.), coll. priv., Decollaz. del Battista;Recanati, chiesa di S. Agostino: frammenti di un ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] ,portato a termine nel 1422 dopo la morte di Nanni (Seymour, 1962-63; Pope-Hennessy, 1980), e il discusso Profetino sulla cuspide di destra (Seymour, 1962-63; Bellosi, 1981), già attribuito sia a Nanni di Banco sia a Donatello giovanissimo. È in ogni ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] al centro Madonna col Bambino, nei laterali S. Paolo e s. Lucia e S. Francesco e s. Chiara e nella cuspide Crocifissione (Longhi, 1926). Per quest'ultima opera è stata proposta una datazione verso la seconda parte del quinto decennio (Bologna, 1950 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Buccio di Leonardello
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e maestro di vetrate e di mosaici, terziario dell'Ordine francescano, nativo di Orvieto e documentato [...] novo (Carli, p. 82) i busti dei profeti Isaia e Naum, rimasti in situ, trasferendoli però in alto ai lati della cuspide. Dopo averlo così ricomposto e modificato, l'antiquario vendette il mosaico come opera di Andrea di Cione datata 1360. E nel 1891 ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] (Franco, p. 235).
Subito dopo il 1382 si possono datare i modelli per i mosaici che ornano la lunetta e la cuspide della tomba del doge Michele Morosini (morto nell'ottobre di quell'anno) nel coro dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, raffiguranti ...
Leggi Tutto
cuspide
cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: l’acuta c. lampeggia Nella destra d’Achille...
cuspidato
agg. [dal lat. cuspidatus, der. di cuspis -ĭdis «cuspide»]. – 1. Che termina a forma di cuspide. In partic., in botanica, di organo, spec. foglia, che termina in punta allungata e rigida. 2. In geometria, parabola c., cubica dotata...