PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] termini di dilatata amplificazione dello spazio interno, il battistero del duomo di Novara, mentre l'alternanza di arcate e cuspidi, rara nel corso del sec. 11°, si può riferire a lontani precedenti, quali il battistero ravennate degli Ortodossi, o ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] e nell'insieme, sebbene sia stata eretta nel sec. 15°, unitamente al campanile dall'insolita forma gotico-lombarda (la cuspide è stata ricostruita, ma con fedeltà all'originaria). La chiesa fu radicalmente rifatta nel sec. 18°, quando fu ridotta ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] sui quali il c. venne generalmente effigiato in quell'aspetto, spesso in atto di guerreggiare (Janson, 1967). Sulla cuspide del monumento sepolcrale di Edmund Crouchbach, conte di Lancaster, del 1297 ca. (Londra, Westminster Abbey), appare invece un ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] merlato di forma digradante, al centro del quale è inserito un motivo a rosetta, oppure un antico simbolo iranico, la cuspide di freccia. Successivamente i cospicui resti di Assur, databili al I sec. d. C., hanno permesso di ricostruire la facciata ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] realizzare un'immagine che potesse superare alcuni eventuali 'difetti' presenti nella realtà naturale aggiungendo a ogni colonna una cuspide piramidale (che ne implicava la relativa fragilità), e separandola dalle altre.
Le immagini di von Gesner ci ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] vanno segnalati un esemplare conservato a Essen (Münsterschatzmus.; ca. metà sec. 14°), che mostra alla sommità della cuspide un pellicano accovacciato e che, nella parte centrale, è animato da elegantissime statuine raffiguranti Cristo, la Vergine ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] , presenta un'impostazione romanica, alleggerita dal tipo delle aperture, gradatamente più ampie verso la sommità coronata da una cuspide ottagonale. Tutto il complesso presenta un rivestimento marmoreo a bande bianche e nere - che riflette il motivo ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] può considerare l'attuale cella campanaria (Poeschke, 1985), aperta da slanciate arcate leggermente archiacute e coronata in origine da una cuspide ottagonale, demolita nel sec. 16°, di cui restano l'anello d'imposta e i raccordi angolari a trombe.Lo ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] . Entro il pozzo di raccordo, che ora poco sporge al di sopra, prendeva posto una campana; un'edicola a cuspide, simile a quelle superstiti agli otto vertici degli angoli dell'ottagono, si trova anche al centro. A prescindere dalle variazioni ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] con recuperi della tecnica edilizia romana, particolarmente evidente nei brani tessuti a opus reticulatum su due delle facce della cuspide terminale.Più numerose e quasi tutte concentrate nei secc. 9° e 10° sono le testimonianze plastiche, anche se ...
Leggi Tutto
cuspide
cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: l’acuta c. lampeggia Nella destra d’Achille...
cuspidato
agg. [dal lat. cuspidatus, der. di cuspis -ĭdis «cuspide»]. – 1. Che termina a forma di cuspide. In partic., in botanica, di organo, spec. foglia, che termina in punta allungata e rigida. 2. In geometria, parabola c., cubica dotata...