• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [51]
Arti visive [46]
Musica [3]
Religioni [1]
Storia [1]
Letteratura [1]
Archeologia [1]

DELLA ROBBIA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Luca Giancarlo Gentilini Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] ,portato a termine nel 1422 dopo la morte di Nanni (Seymour, 1962-63; Pope-Hennessy, 1980), e il discusso Profetino sulla cuspide di destra (Seymour, 1962-63; Bellosi, 1981), già attribuito sia a Nanni di Banco sia a Donatello giovanissimo. È in ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PASQUINO DA MONTEPULCIANO – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – PALAZZO DI PARTE GUELFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Luca (2)
Mostra Tutti

DELITIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce) Giuseppina Magnanimi Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] al centro Madonna col Bambino, nei laterali S. Paolo e s. Lucia e S. Francesco e s. Chiara e nella cuspide Crocifissione (Longhi, 1926). Per quest'ultima opera è stata proposta una datazione verso la seconda parte del quinto decennio (Bologna, 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – NICOLA DA GUARDIAGRELE – BARTOLOMEO DI TOMMASO – ISOLA DEL GRAN SASSO – REPUBBLICA MARINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELITIO, Andrea (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Buccio di Leonardello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Buccio di Leonardello Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore e maestro di vetrate e di mosaici, terziario dell'Ordine francescano, nativo di Orvieto e documentato [...] novo (Carli, p. 82) i busti dei profeti Isaia e Naum, rimasti in situ, trasferendoli però in alto ai lati della cuspide. Dopo averlo così ricomposto e modificato, l'antiquario vendette il mosaico come opera di Andrea di Cione datata 1360. E nel 1891 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIVARINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVARINI, Bartolomeo Gianmarco Russo – Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] cfr. Zeri, 1975, 1988a, p. 161); poi nell’insieme con l’Annunciazione lignea fra S. Agostino e Filippo Benizi – e la cuspide iperantoniesca oggi a Brera – già nel convento dell’Annunciata a Rovato (Brescia), ma ora in villa Cagnola a Gazzada (Varese ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ALMENNO SAN BARTOLOMEO – GIOVANNI DA CAPESTRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVARINI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

JACOBELLO di Bonomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBELLO di Bonomo Alessandro Serafini Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo. La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] (Franco, p. 235). Subito dopo il 1382 si possono datare i modelli per i mosaici che ornano la lunetta e la cuspide della tomba del doge Michele Morosini (morto nell'ottobre di quell'anno) nel coro dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, raffiguranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO CASTROMEDIANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – GIOVANNI DA BOLOGNA – LORENZO VENEZIANO – MICHELE MOROSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBELLO di Bonomo (3)
Mostra Tutti

BORRA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRA, Giovanni Battista Nino Carboneri Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] Vesme, p. 178). A Torino il B. costruì alcuni palazzi, in gran parte poi trasformati o distrutti, il campanile con la caratteristica cuspide a ripiani della chiesa di S. Croce e forse la facciata della chiesa del SS. Sudario che si ispira alla fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – SAN GIORGIO CANAVESE – CASALE MONFERRATO – ALTAR MAGGIORE – NEOCLASSICISMO

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI Paolo Peretti Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] tastiera verso l'acuto. Le facciate si presentano tripartite negli esemplari più antichi o a campata unica con canne disposte a cuspide con ali, pur non mancando altre tipologie come, ad esempio, quella di ali convergenti al centro. La resa fonica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI ANTONIO da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO da Pesaro Carlo La Bella Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] dalla pittura di Bartolomeo di Tommaso, dalle profonde suggestioni senesi (Zeri, 1948). A quest'opera è affine la cuspide di trittico con la Crocifissione sovrastata da un Padre Eterno benedicente nel Musée du Petit Palais di Avignone (Laclotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIANORI, Pietro di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIANORI, Pietro di Giovanni Anna Tambini Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento. Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] fiorito di garofano, nella caratterizzazione robusta dei santi, nell'intensa forza espressiva del Crocifisso tra i due dolenti nella cuspide centrale, di un rilievo aspro e drammatico come nei modelli di Giovanni da Modena. Lo stesso punto di stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Pietro da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Pietro da Pisa Gianluca Zanelli Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423. La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] .) e S. Agata (Pavia, Pinacoteca Malaspina), scomparti laterali di un polittico smembrato al quale apparteneva inoltre la cuspide raffigurante la Madonna col Bambino conservata nella chiesa genovese di S. Fede, città da dove proviene probabilmente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cùspide
cuspide cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: l’acuta c. lampeggia Nella destra d’Achille...
cuspidato
cuspidato agg. [dal lat. cuspidatus, der. di cuspis -ĭdis «cuspide»]. – 1. Che termina a forma di cuspide. In partic., in botanica, di organo, spec. foglia, che termina in punta allungata e rigida. 2. In geometria, parabola c., cubica dotata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali