• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Arti visive [155]
Archeologia [56]
Biografie [55]
Architettura e urbanistica [51]
Geografia [37]
Matematica [28]
Storia [21]
Algebra [17]
Europa [16]
Fisica [14]

RIONERO in Vulture

Enciclopedia Italiana (1936)

RIONERO in Vulture (A. T., 27-28-29) Paolo De Grazia Città della Lucania in provincia di Potenza, situata a 662 m. s. m. su due alture ai piedi del Vulture. Già ricordata in un documento del 1152, fu [...] .202 ab. Oggi è una prospera cittadina con larghe piazze e begli edifici, tra i quali notevoli sono la cattedrale con campanile dalla cuspide ottagonale, e la chiesetta di S. Antonio, dove si riunirono il duca di Nemours e Consalvo di Cordova, per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIONERO in Vulture (1)
Mostra Tutti

cubica, curva

Enciclopedia on line

Curva algebrica di ordine 3°. Le c. si distinguono in piane e gobbe. C. piana Ogni curva piana rappresentata in coordinate cartesiane da un’equazione c. in due variabili: f (x, y)=0, dove f (x, y) è un [...] x=y=0 fa parte della curva come punto isolato, mentre le curve delle fig. C ed E sono dotate rispettivamente di un nodo e di una cuspide. La c. piana senza punto doppio (fig. A e B) è di classe 6 (per un punto del suo piano passano 6 rette, non tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – CURVA ALGEBRICA – RETTE TANGENTI – PUNTO ISOLATO – CURVA PIANA

TOPORAGNI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPORAGNI (lat. scient. Soricidae Gray 1821; fr. musaraignes; sp. soricidos; ted. Spitzmausartige; ingl. shrews) Oscar De Beaux Famiglia d'insettivori di statura variabile tra quella di un piccolo ratto [...] Il cranio, delicatissimo, manca dell'arcata zigomatica. Il primo incisivo superiore è molto grande, sporgente, uncinato, munito di una seconda cuspide basale. Nella mandibola il 1° e unico incisivo è lungo, voluminoso e diretto in avanti e un poco in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPORAGNI (1)
Mostra Tutti

CALLIMICO

Enciclopedia Italiana (1930)

I Callimico (Callimiconinae Thomas 1913), considerati fino a ieri come sottofamiglia di Cebi e oggi come Apale primitive, ma realmente intermedî tra le Apale, e i Cebi, meritano probabilmente il rango [...] marcato e incisivi inferiori subverticali. I molari superiori sono come in Apale stretti, triangolari, senza ipocono e cuspide posteriore, linguale. Specie unica Callimico Goeldi Thomas, con pelo lungo (28-30 millimetri sulle spalle), soffice, senza ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – AMAZZONIA – BOLIVIA – POCOCK – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIMICO (1)
Mostra Tutti

Pascal, lumaca di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pascal, lumaca di Pascal, lumaca di curva algebrica piana del quarto ordine, che prende il nome dal padre di B. Pascal, Étienne Pascal (1588-1651), magistrato e studioso di problemi fisici e matematici. [...] r e k. Si possono presentare i tre seguenti casi: • se k < 2r la curva ha un nodo in O; • se k = 2r la curva ha una cuspide in O e, in tal caso, è detta cardioide; • se k > 2r la curva è priva di punti doppi. In particolare se k = r la curva ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE POLARI – LUMACA DI PASCAL – CURVA ALGEBRICA – ÉTIENNE PASCAL

ar-Rūm

Enciclopedia on line

ar-Rūm Termine usato dagli Arabi e dagli altri popoli musulmani per indicare l’Impero Romano d’Oriente. Derivato dal gr. ῾Ρωμαῖοι «Romani, Romei», con cui i sudditi dell’impero si designavano, ricorre [...] Rumelia, dato all’insieme dei paesi posti a S della catena balcanica, tra Mar Nero, Egeo, Albania, salvo la cuspide SE. Con il trattato di Berlino (1878) la parte orientale di questa regione fu costituita in territorio autonomo (Rumelia Orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MACEDONIA – MUSULMANI – MACEDONIA – ANATOLIA – MAR NERO

ASIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia dell'esplorazione (IV, p. 840). - L'ultimo decennio ha veduto intensificarsi l'attività esploratrice in diversi settori del continente, ma in special modo nelle regioni montuose mediane e dell'Asia [...] , furono i viaggi compiuti in questo periodo dagli studiosi russi. Le ricognizioni di Obruçev nell'estrema cuspide nord-orientale del continente ne hanno radicalmente mutata la cartografia. Contrariamente ai dati ipotetici delle vecchie mappe ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEUTSCHE LUFTHANSA – IMPERO BRITANNICO – REPUBBLICA CINESE – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

MEMMI, Lippo

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMMI, Lippo Géza de Francovich Pittore, operoso nei sec. XIV, figlio di Memmo di Filippuccio e fratello di Federigo di Memmo, anch'essi pittori. Nel 1317 dipinse, insieme col padre, nella sala del [...] nel Museo Gardner di Boston, quella già nella collezione Benson a Londra, un'altra col Redentore a mezzo busto nella cuspide e, infine, la piccola Crocifissione nel Museo Vaticano che nella predella reca 6 mezze figure di santi. Controversa è l ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE MARTINI – MUSEO VATICANO – SAN GIMIGNANO – ANNUNCIAZIONE – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMMI, Lippo (2)
Mostra Tutti

CASTEGGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso borgo alle falde dei contrafforti dell'Appennino, nell'Oltrepò pavese, a 10 km. a est di Voghera, lungo la ferrovia e la grande strada che unisce questa città a Piacenza e, precisamente, all'incrocio [...] Francesi e Austriaci, e il 20 maggio 1859, tra Franco-Sardi e Austriaci. È notevole la torre campanaria della parrocchia con la sua cuspide conica del sec. XIV. La popolazione del comune è di 5152 ab., di cui 2770 nel centro, il resto nel centro di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ANTICHITÀ CLASSICA – GALLIA CISALPINA – OLTREPÒ PAVESE – VIA POSTUMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEGGIO (1)
Mostra Tutti

magnetosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetosfera magnetosfèra [Comp. di magneto- e (atmo) sfera] [GFS] Termine introdotto da T. Gold nel 1959 per indicare la parte esterna dell'atmosfera terrestre, all'incirca al di sopra di 700 km di [...] , cioè il confine della m., mentre nel secondo caso esse sono parallele alla magnetopausa: v. magnetosfera: III 575 a. ◆ [GFS] Cuspide e gola della m.: v. magnetosfera: III 575 f. ◆ [GFS] Mantello della m.: v. magnetosfera: III 576 c. ◆ [GFS] Strato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetosfera (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 42
Vocabolario
cùspide
cuspide cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: l’acuta c. lampeggia Nella destra d’Achille...
cuspidato
cuspidato agg. [dal lat. cuspidatus, der. di cuspis -ĭdis «cuspide»]. – 1. Che termina a forma di cuspide. In partic., in botanica, di organo, spec. foglia, che termina in punta allungata e rigida. 2. In geometria, parabola c., cubica dotata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali