PLEURACANTIDI (lat. scient. Pleuracanthidae)
Geremia d'Erasmo
Famiglia di Pesci fossili dell'ordine degli Ichthyotomi (= Proselachii), diffusa nei terreni permocarbonici dell'Europa e dell'America e [...] tronco. I denti presentano due grosse punte divergenti dalla base e spesso, nell'intervallo fra esse, una terza cuspide più piccola. Le pettorali sono larghe; le due pinne anali scarsamente sviluppate. Es., generi: Pleuracanthus Ag., Anodontacanthus ...
Leggi Tutto
spigolo di regresso
spigolo di regresso curva sghemba cui sono tangenti le generatrici di una superficie rigata S sviluppabile nel piano (diversa da un cono o da un cilindro). I piani tangenti alla superficie [...] , lo spigolo di regresso di un elicoide sviluppabile è un’elica circolare.
Il nome deriva dal fatto che la sezione della superficie S con un piano non tangente che la intersechi in un punto P presenta in P un punto di regresso, cioè una cuspide. ...
Leggi Tutto
epicicloide
epicicloide curva descritta da un punto di una circonferenza che rotola, senza strisciare, su una seconda circonferenza fissa alla quale è tangente esternamente. In un riferimento cartesiano [...] congiungente il punto della curva con l’origine. Se R = r, l’epicicloide presenta una sola cuspide ed è una → cardioide. Se R = 2r, l’epicicloide presenta due cuspidi ed è detta nefroide. Se R /r è un numero irrazionale, la curva non si chiude. Nei ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] al campanile della badia di Firenze, nel corso del quale vennero riaperte le sottili finestrature bifore e rifatta la cuspide; nel 1899 condusse il primo restauro di ampie dimensioni nella chiesa di S. Ambrogio, sempre a Firenze.
L'intervento ...
Leggi Tutto
ofiuride
ofiùride [Comp. dei gr. óphis "serpente" e oyrá "coda"] [ALG] Curva algebrica piana: è la podaria d (v. fig.) di una parabola c rispetto a un punto O della tangente t nel vertice V. Se la parabola [...] , con O l'origine delle coordinate, l'o. ha equazione y(x2+y2)+x{ [x/(4a)]-by}=0; si tratta di una cubica con nodo in O e, in partic., se è b=0, cioè se il vertice V della parabola cade in O, l'o. presenta ivi una cuspide e diviene una cissoide. ...
Leggi Tutto
Curva piana, detta anche, dal nome dello scopritore, c. di Diocle (fig. 1). Dati una circonferenza di centro C e un suo diametro ON, si consideri la tangente in N, e su ogni retta per O che intersechi [...] fig. e si pone ON=1, la c. ha equazione:
x(x2+y2)−y2=0.
La c. è una cubica razionale, con una cuspide nell’origine O; si protende all’infinito e ha per asintoto la tangente alla circonferenza in N. I Greci (in particolare Diocle) consideravano solo ...
Leggi Tutto
. Dati nel piano una retta fissa r (base) e un punto fisso O (polo), si porti su ogni retta uscente da O, a partire dalla rispettiva intersezione M con r, da una parte e dall'altra, il segmento MP (intervallo) [...] inventata da Stefano Pascal (1588-1651), padre di Biagio (v.). Essa ha per equazione cartesiana
e nel polo O presenta un nodo o una cuspide o un punto isolato, secondo che l è >, o =, o > 2a (fig. 2). Quando l = 2a, essa, per la sua forma a ...
Leggi Tutto
Vedi SALA CONSILINA dell'anno: 1965 - 1997
SALA CONSILINA (v. vol. vi, p. 1070)
G. Napolitano
La necropoli di NO ha restituito esclusivamente tombe delle due fasi più antiche (IX-VIII sec. a.C.) caratterizzate [...] alcune tombe maschili caratterizzate inoltre dalla fibula ad arco serpeggiante con disco laminare di bronzo intagliato a spirale e dalla cuspide di lancia di bronzo del tipo a foglia. Dalla seconda metà del IX sec. nelle tombe maschili è presente la ...
Leggi Tutto
MEDAGLIA, Antonio
Architetto, nativo di Pelo Superiore presso Como. Costruì, nel 1520-23, per ordine del cardinale Bernardo II di Cles, in pure e semplici forme del Rinascimento, la chiesa di S. Maria [...] gli elementi del Rinascimento si mescolano a reminiscenze gotiche palesi nelle finestre a sesto acuto, nelle vòlte a rete, nel coro poligonale e nel campanile a cuspide acuta.
Bibl.: S. Weber, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930. ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] far supporre che l'artista fosse un fiorentino (Gudiol, 1958, col. 429); nello scomparto centrale, posta sotto la Crocifissione della cuspide, è collocata la figura di S. Vincenzo su fondo oro, mentre nei laterali viene narrata la storia del santo in ...
Leggi Tutto
cuspide
cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: l’acuta c. lampeggia Nella destra d’Achille...
cuspidato
agg. [dal lat. cuspidatus, der. di cuspis -ĭdis «cuspide»]. – 1. Che termina a forma di cuspide. In partic., in botanica, di organo, spec. foglia, che termina in punta allungata e rigida. 2. In geometria, parabola c., cubica dotata...