Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] di Igel. La forma, a tre piani con nicchie, ricorda lo schema a torre già noto in Gallia, mentre la cuspide curvilinea si richiama agli esemplari di Aquileia. Il carattere narrativo e descrittivo dei rilievi prevale su quello architettonico del ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] . La conoscenza della tecnica del damasco saldato presso gli Etruschi è provata, da chi scrive, dalla analisi metallografica di una cuspide di lancia del IV sec. a. C. trovata in una tomba a Montefiascone, non lontano da Fanum Voltumnae, centro ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] dalla lunetta della porta sud-ovest del Camposanto), e una Madonna col Bambino (Pisa, Museo di S. Matteo) già sulla cuspide centrale del lato est della chiesa della Spina. Le opere presentano uno stile simile a quello di Nino, con una semplificazione ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] rispettivamente, sono relativi altri frammenti, tra cui una Madonna con il Bambino tra angeli con donatori e una cuspide con Redentore.
Ancora nella cattedrale, i due finissimi angeli dei ceri pasquali di Mino da Fiesole riutilizzano statuette ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] di Vienna (1368-1433), il citato c. della Martinikerk a Groninga, quello del duomo di Firenze (iniziato nel 1334) e la cuspide isolata del duomo di Strasburgo (1399-1439), la più alta tra quelle portate a compimento in epoca medievale: il c. della ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] , di vetro e di smalto, quasi sconosciuto nell'età enea e iniziatosi nel periodo di transizione, diventa generale e favoritissimo. La cuspide di lancia è quella che meno muta.
Il ferro, come si è detto, nei primi periodi è rarissimo, fino a mancare ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] la massima portata di piena precede di un piccolo intervallo la massima altezza idrometrica il cappio non presenterà una cuspide brusca ma un raccordo curvilineo. La tangente al cappio parallelamente all'asse dell'ascisse corrisponde alla portata ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] (Barcellona Pozzo di Gotto) i 25 mila abitanti.
Il terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908.
Sebbene la cuspide nordorientale della Sicilia rientri nella zona dei centri sismici della Calabria meridionale, già da tempo tristemente nota per la ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] tagliente del primo premolare inferiore permanente con una struttura bicuspidata (con successiva riduzione secondaria della cuspide linguale della bicuspide); marcata tendenza, in stadi successivi dell'evoluzione, a una riduzione della grandezza ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] facciata a coronamento orizzontale di tipo abruzzese, mentre la chiesa di S. Agostino mostra la più consueta facciata a cuspide. Sulla stessa piazza su cui prospetta l'edificio agostiniano sorge l'ampia collegiata, consacrata nel 1256 e ingrandita ...
Leggi Tutto
cuspide
cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: l’acuta c. lampeggia Nella destra d’Achille...
cuspidato
agg. [dal lat. cuspidatus, der. di cuspis -ĭdis «cuspide»]. – 1. Che termina a forma di cuspide. In partic., in botanica, di organo, spec. foglia, che termina in punta allungata e rigida. 2. In geometria, parabola c., cubica dotata...