Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] palazzo, bensì quello della torre e soprattutto della torre campanaria, che con la sua figura slanciata e cuspidata introduce nuovi riferimenti architettonici e simbolici. La propensione a edificare sfruttando l’intera estensione del lotto porterà a ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] di due prospetti asimmetrici raccordati da un’alta torre angolare cuspidata e articolato, all’interno, intorno a una vasta di realizzare una nuova cripta, di demolire e ricostruire la cuspide del campanile e di completare in stile la seconda torre ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] marcati effetti scenografici sia nel comparto centrale sia nel fastigio terminale, esaltato, quest’ultimo, dal retrostante fondale a cuspide. All’interno, l’impianto a sala a diedri concavi costituisce invece una ulteriore variazione sul tema già ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] nella fascia tropicale ed è attraversata dall’equatore fra Quito e la foce del Rio delle Amazzoni; solo la cuspide meridionale appartiene alla regione temperata: il capo Horn resta a circa 10° dal circolo polare. Rispetto all’A. Settentrionale ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo assunto dalle applicazioni in cui essa sostituisce la energia umana o quella animale o costituisce la base fondamentale di processi che diversamente non sarebbe possibile compiere, lo sviluppo [...] cappa e perno, in porcellana o in vetro temperato. Esistono una o due corde di guardia, portate dalla cuspide o dalle cuspidi dei sostegni. Le fondazioni sono il più delle volte in calcestruzzo, con piedini separati. Strutture di sostegno eccezionali ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] sia finita; si possono avere estremi anche con una derivata infinita, ma allora essa vale da una parte + ∞, dall'altra − ∞. È il caso della cuspide (v. curve), già notato da G.-F.-A. De L'Hôpital (1695); lo presenta la curva y = x2 3 per x = 0 (fig ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] , sollevata di varî gradini, sorge una robusta colonna a cui si sovrappongono due ordini di vasche sormontate da una cuspide gotica; dai mascheroni leonini nei fianchi della colonna partono quattro condotti che prolungano e suddividono i getti. Ma l ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] La prima frazione è data dalle albumine, che costituiscono circa il 55-56% delle proteine totali e che nel tracciato sono riconoscibili per la cuspide più alta; seguono poi le α1-globuline (3-3,5%), le α2-globuline (8-8,5%), le β-globuline, che sono ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] Mus. Vaticani, Pinacoteca), cronologicamente prossimo alla Madonna di Lucignano, è stato supposto, con deboli argomentazioni, come cuspide di quest'ultima (Lonjon, 1983; Martindale, 1988b). Sembrano invece, sulla scorta delle indicazioni di Previtali ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] dal tratteggio contrastato, dai filetti ornamentali che completano le aste e chiudono le lettere, dalla A con tratto orizzontale sulla cuspide, dalla D di tipo onciale con asta orizzontale corta, dalla M di tipo onciale chiusa, dalla T a volte ...
Leggi Tutto
cuspide
cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: l’acuta c. lampeggia Nella destra d’Achille...
cuspidato
agg. [dal lat. cuspidatus, der. di cuspis -ĭdis «cuspide»]. – 1. Che termina a forma di cuspide. In partic., in botanica, di organo, spec. foglia, che termina in punta allungata e rigida. 2. In geometria, parabola c., cubica dotata...