CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] , p. 6).
Una ripresa di modelli gotici è nella chiesa dell'Immacolata a Roma in via Conte Verde.
La facciata, a cuspide fiancheggiata da due corti campanili laterali, intonacata e priva di decorazioni, presenta scarso interesse mentre l'interno è più ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] corporazioni e della popolazione della Stiria. L'edificazione della torre orientale di Strassengel, con la ricca scultura architettonica e la cuspide lavorata a traforo, si deve a una donazione del duca d'Austria Rodolfo IV di Asburgo, nel 1365. La ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] sopra i quattro pilastri e sopra i timpani delle porte. La leggiadrissima rosa, fra il timpano della porta maggiore e la cuspide mediana, è opera di Andrea Orcagna; le sculture all'intorno sono state eseguite tra la seconda metà del Trecento e la ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] scoperto terra d'Asia. Una cosa però aveva ben compreso: che la terra si sporgeva a E., in modo che la sua cuspide orientale veniva a trovarsi per una notevole estensione entro la zona a E. della linea di divisione che il trattato di Tordesillas ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] è di tipo specificamente veneto. Il campanile ha la base e il primo piano del sec. XV. I tre piani superiori e la cuspide furono eseguiti nel 1892 su disegno dell'arch. Jackson. Il battistero ottagono è ritenuto del sec. V; ma è piuttosto del sec. IX ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] , con l'abside del 1487. Il suo campanile, cominciato nel 1449, fu proseguito lentamente fino al 1651: aveva una cuspide di legno. Il suo interno a tre navate vastissime, mirabile per proporzioni, contiene varie tombe di ammiragli olandesi, tra cui ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] , 1964), e le vere e proprie esecuzioni scultoree del canto X del Purgatorio (una cantica sorretta da movimenti a cuspide di gusto prettamente gotico), D. giunse all'arte astratta della terza cantica, al luminismo incorporeo, immateriato, d'un ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] a Nanni di Bartolo.
Nel 1422 Donatello scolpì due busti in marmo a rilievo, un Profeta e una Sibilla, per la cuspide della porta della Mandorla: essi dovevano riempire dei piccoli vuoti ai lati del frontone di Nanni di Banco. Queste teste, fortemente ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] di trittico, marcatamente gotico, con le statue della Madonna col Bambino e di due Santi; al di sopra compare una cuspide a bifora, unico elemento dubbio come pertinenza all’insieme. Si tratta di uno sviluppo originale dello schema di sepolcro d ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] superiore ottagonale, per un'altezza totale di m 112; le balaustrate alte furono aggiunte nel Cinquecento. Al posto di una cuspide in pietra, come forse previsto, si costruì a coronamento una bassa terminazione lignea. Sopra l'arcone di passaggio che ...
Leggi Tutto
cuspide
cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: l’acuta c. lampeggia Nella destra d’Achille...
cuspidato
agg. [dal lat. cuspidatus, der. di cuspis -ĭdis «cuspide»]. – 1. Che termina a forma di cuspide. In partic., in botanica, di organo, spec. foglia, che termina in punta allungata e rigida. 2. In geometria, parabola c., cubica dotata...