PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] decorativo, mutando le arcate in bifore traforate e sovrapponendo al secondo piano un cornicione sormontato da una cuspide triangolare affiancata lateralmente da altre due più strette e slanciate. Questa trasformazione in senso ascensionale del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] vicissitudini del suo emergente prestigio, che al tempo dell’imperatore Enrico II ne fanno identificare il chiodo immesso nella sua cuspide con quello della croce di Cristo. Dal XIII secolo il suo prestigio raggiunge l’apice venendo a essere ritenuta ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] come facciata rivolta verso la città. Costituisce un unicum il coro occidentale, decorato da rosoni e da una galleria con cuspide di pietra autonoma che ripete la stessa forma della torre del coro occidentale, la cui galleria ad arcatelle si sviluppa ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] (dove ancora si conserva), facendola passare per un mosaico firmato dall’Orcagna nel 1360, attraverso l’aggiunta ai lati della cuspide dei due suddetti profeti, realizzati ex novo ma oggi rimossi (si veda, in proposito, una vecchia foto dell’archivio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] il pericolo delle inondazioni. Inoltre, la sua amministrazione dette avvio a importanti restauri in Palazzo Vecchio, al ripristino della cuspide nella torre di Arnolfo ed alla riattivazione della fonte del Verrocchio nel cortile. A proprie spese il C ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] martire di non facile identificazione e S. Giovanni Battista, tre Santi nei tondi intermedi e la Derisione di Cristo nella cuspide. A metà del secolo XIX l'opera si trovava nella collezione Diotallevi di Rimini (Tambini, 1992), ma la provenienza ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] di ornamentazioni d'oro e d'argento una ierofania bizantina, ove Cristo e la Vergine in uno spazioso trono a doppia cuspide sono circondati da angeli e beati, seduti su scranni riccamente ornati, in una grandiosa sinfonia di linee e di colori ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] Fra i lavori eseguiti dall'architetto in altre fabbriche religiose, registrati nei suoi disegni, si ricordano gli interventi per la cuspide del campanile dei Ss. Apostoli, per la facciata della chiesa del Carmine a Treviso (1693), per la facciata di ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] che pure è frequente a Pontecagnano, ed episodicamente appare perfino a Cuma e a Torre del Mordillo. Le armi consistono soprattutto in cuspidi di lancia di bronzo; è invece rara la spada ad impugnatura lunata con lama di ferro e fodero di bronzo. Nei ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] in aderenza al fianco sinistro si erge la torre campanaria quadrangolare, che, a eccezione della sistemazione cinquecentesca della cella e della cuspide, è databile tra la fine del sec. 11° e gli inizi del seguente, non oltre (Diano, 1991, p. 194); l ...
Leggi Tutto
cuspide
cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: l’acuta c. lampeggia Nella destra d’Achille...
cuspidato
agg. [dal lat. cuspidatus, der. di cuspis -ĭdis «cuspide»]. – 1. Che termina a forma di cuspide. In partic., in botanica, di organo, spec. foglia, che termina in punta allungata e rigida. 2. In geometria, parabola c., cubica dotata...