INVILUPPO
Giovanni Lampariello
1. Si consideri un sistema di curve piane Ct
dipendenti da un parametro arbitrario t variabile in un intervallo (t0, t1) che può essere anche tutto l'asse reale (− ∞, [...] 'arco interseca le due falde Σ1, Σ2 secondo due rami di curva che si raccordano in P e di cui P costituisce una cuspide. Ecco ia ragione della qualifica di spigolo di regresso attribuito alla curia Γ.
4. Dato un sistema di curve sgnembe Ct dipendenti ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] ) rimane, della costruzione romanica, la parte superiore della facciata e il campanile a due piani, con trifora e cuspide ottagonale. Nel palazzo baronale Colonna-Barberini, che ebbe il suo attuale aspetto nel sec. XVII, quattro sale sono decorate ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] centrale intriso di reminescenze trecentesche, e il Congedo della Vergine dagli Apostoli di Villa I Tatti, proveniente da una cuspide laterale (Brüggen Israëls, 2015a, pp. 550-554, n. 91). Incluso da Graziani nel corpus del Maestro dell’Osservanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] , integrabile alla sua teoria della visione. La traslazione della forma colore nell’occhio avviene dentro una piramide che ha la cuspide all’interno dell’occhio e la cui base è la superficie del corpo che emette luce propria o riflessa. La piramide ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] e in parte del Catanese, è invece ben noto a molte di quelle centrali (Enna, Caltanissetta) e nella cuspide sud-orientale ([ˈvjentu], [ˈpjeri]). Palermo, con una vasta area costiera circostante presenta invece dittonghi incondizionati, come in ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] il vaso posto in terra fra i due personaggi, ricco di implicazioni simboliche, e dall'altro faceva da contrappunto alla cuspide (oggi perduta), alla cui sommità doveva probabilmente trovarsi, in asse con il vaso, un simbolo di Dio. Purtroppo questa ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] a Gazzada (Varese), scolpita e dipinta per il convento dell’Annunciata di Rovato (Brescia): complesso del quale faceva parte la cuspide, in tutto e per tutto antoniesca, con il Cristo passo ex Vitali oggi a Brera (Uccelli, 2003). Al 1452, inoltre ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] 10 aprile 1767 (Connors, 1998), Righi avrebbe realizzato due Trofei con la figura della Fama (non più esistenti) nella cuspide della facciata della chiesa, Otto medaglioni in stucco con episodi della vita di s. Giovanni Battista nella volta sopra l ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] delimitato da binati di colonnette su cui s'imposta un arco trilobato dal vistoso archivolto decorato, sormontato da un'ampia cuspide: su questa è dipinta una Incoronazione della Vergine, mentre in basso, ai due lati, figurano due gruppi di angeli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] dalla critica e recentemente da Bossaglia (1992, p. 128).
Il portale è del tipo strombato, sormontato da una cuspide impostata su leoni stilofori reggenti le statue della Vergine e di S. Giovanni, decorata con vegetazione fiammeggiante e conclusa in ...
Leggi Tutto
cuspide
cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: l’acuta c. lampeggia Nella destra d’Achille...
cuspidato
agg. [dal lat. cuspidatus, der. di cuspis -ĭdis «cuspide»]. – 1. Che termina a forma di cuspide. In partic., in botanica, di organo, spec. foglia, che termina in punta allungata e rigida. 2. In geometria, parabola c., cubica dotata...