MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] i migliori esempi in proposito.Le case di patrizi e borghesi erano edificate su stretti lotti e avevano il lato cuspidato verso la strada; all'interno esse erano articolate a seconda delle necessità e spesso disponevano di alcuni magazzini, oltre che ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] ), GiovanniBattista,Girolamo (Bologna, Pinacoteca nazionale) e Vito (ubicazione ignota: Bisogni, 1998, p. 286), accompagnate dalla Crocifissione nella cuspide (Sotheby, London, 12 dic. 1984, n. 16) e da due Storie di s. Flaviano (Avignone, Musée du ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] di G. Bandini. Del 1876 è L'Assunzione, quadro per la chiesa di S. Agostino a Prato, mentre nel 1878 saranno scoperti i mosaici delle tre cuspidi della facciata del duomo di Siena: del F. è il disegno della Presentazione al tempio della Vergine ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] il sorriso dell'Eros e della figura femminile a sinistra. Non classico è il tipo di palmetta, singolare appare la punta a cuspide sotto la voluta.
Antico può considerarsi invece il marmo stesso; forse si potrebbe pensare per la forma del trono alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i protagonisti dell’architettura della “reggenza”, Nash arricchisce presto i modelli [...] visuali: il corpo curvo del Quadrant col suo lungo colonnato dorico e la chiesa di All Souls con la sua caratteristica cuspide conica.
Quando, nel 1820, il reggente sale al trono col nome di Giorgio IV, spetta a Nash il compito di realizzare ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] punto generico di una v. irriducibile è semplice (per es., per una cubica piana nodata o cuspidata, tutti i punti sono semplici tranne il nodo o la cuspide che sono singolari). Lo studio delle v. algebriche immerse in uno spazio proiettivo Pr con i ...
Leggi Tutto
Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco.
Il ritmo del cuore. - [...] superficiali (succlavia, carotide, omerale, radiale, femorale) esso registra uno sfigmogramma (fig. 3) il quale col suo innalzarsi in una cuspide, di varia forma, c'indicherà il momento in cui l'arteria si dilata, il che corrisponde pure alla sistole ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] chiese sporgono pulpiti, e un tipo interessante è quello della chiesa di Vitré (Ille-et-Vilaine). È coperto da baldacchino a cuspide poligonale ed è piuttosto semplice. Il de Lasteyrie lo crede anche più antico del sec. XV. Altri begli esempî del ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] furono per lo più polifore, i cui archetti, ornati da trilobi, ebbero spesso unica incorniciatura terminata nella tipica cuspide ai cui fianchi si arrampicava la caratteristica ornamentazione vegetale, e, fra gli archetti delle trifore e le lobature ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] , il campanile, terminato nel 1234. È di pianta quadrata, ma l'ultimo piano, che costituiva il tamburo dell'alta cuspide demolita nel '700, diventa ottagonale ed è sostenuto da trombe. Ai lati smussati del tamburo sono addossate, come nel campanile ...
Leggi Tutto
cuspide
cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: l’acuta c. lampeggia Nella destra d’Achille...
cuspidato
agg. [dal lat. cuspidatus, der. di cuspis -ĭdis «cuspide»]. – 1. Che termina a forma di cuspide. In partic., in botanica, di organo, spec. foglia, che termina in punta allungata e rigida. 2. In geometria, parabola c., cubica dotata...