grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] , di derivazione francese, contraddistinse anche i grattacieli: il famoso Chrysler Building, sempre a New York, presenta una cuspide nella parte alta con una raggiera di aperture triangolari che riprendono la forma dei radiatori delle automobili. Nel ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] è potuto accertare che, davanti alla facciata di una chiesa a navata unica, venne costruita una torre occidentale coronata da una cuspide per influsso degli Heidentürme del duomo di St. Stephan a Vienna. La ricostruzione del sec. 14° ebbe inizio da E ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] , convenzionalmente delimitato dalla linea Tapti-Mahanadi, è un’ampia regione (1,6 milioni di km2) peninsulare a forma di cuspide triangolare, che con alcune propaggini si estende in realtà fin quasi a Delhi. Residuo di un antico continente australe ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] 1400). Edificio imponente è il Duomo (dal sec. XIII in poi) col tetto a lastre policrome e il bel campanile dalla cuspide traforata (1501-19); nell'interno, un ricco pulpito in pietra (1514) ancora in stile gotico, l'altar maggiore del padre Pozzo ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] che negli angoli si aggiungeranno dei pinnacoli gotici, e sul culmine della copertura una specie di gabbia gotica terminata a cuspide che serve a comporre verso l'alto le linee salienti di questi ciborî, per i quali ormai prevale il nuovo termine ...
Leggi Tutto
L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] : il primo, disegnato dall'ammiragliato francese, è distinto dal ceppo di legno, fisso, da un diamante a cuspide, da braccia aperte di sezione rettangolare con marre molto sviluppate; il secondo disegnato dall'ammiragliato britannico, comunemente ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] il registro principale (la Vergine con il Bambino e i Ss. Maddalena e Andrea, Giuliano e Caterina), più una piccola cuspide con la Crocifissione. La sua collocazione nella cappella Vettori in Santo Spirito a Firenze, per la quale M. è attestato aver ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] 1343, si armonizza nell'intonazione 'romanica', corretta però con cornici e fregi antichi (Mirabella Roberti, 1970, pp. 36-37). La cuspide, già aguzza e sormontata dal 'melone' (Trieste, Mus. Civ. di Storia e Arte) con l'alabarda, venne ridotta nel ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] carolingi di Tours e per le miniature si ricorse a modelli del medesimo ambito. Anche la grande croce da cuspide dell'abbaziale di Saint-Maur, probabilmente della stessa epoca, testimonia il perdurare, nella sua decorazione a intrecci viminei, della ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] , a segnalare la prossimità della capitale alle navi, la cui alberatura sarebbe potuta passare sotto l’alta arcata: la cuspide avrebbe raggiunto i 150 m, sfidando le meraviglie di Rodi e di Alessandria (modello a San Pietroburgo, Museo centrale ...
Leggi Tutto
cuspide
cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: l’acuta c. lampeggia Nella destra d’Achille...
cuspidato
agg. [dal lat. cuspidatus, der. di cuspis -ĭdis «cuspide»]. – 1. Che termina a forma di cuspide. In partic., in botanica, di organo, spec. foglia, che termina in punta allungata e rigida. 2. In geometria, parabola c., cubica dotata...