JACOPO di Michele (o Gera)
A. Caleca
Pittore pisano, documentato dal 1361 al 1395, J. era sicuramente morto nel 1402.Numerosi documenti (Tanfani Centofanti, 1899; Fanucci Lovitch, 1991) presentano J. [...] i Ss. Ludovico da Tolosa, Bartolomeo, Tommaso d'Aquino, Guglielmo d'Aquitania, Giovanni Battista e Giovanni Evangelista e, nella cuspide, il Padre Eterno e l'Annunciazione. Essa infatti reca la firma "Gettus Iacobi de Pisis me pinxit MCCCLXXXXI" e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] clima tropicale umido subequatoriale, con piovosità stagionale (estiva, 1000-1500 mm) e accentuata siccità invernale. Nell’entroterra della cuspide orientale del B., il Nordeste, invece, il clima è di tipo tropicale arido: la regione non viene quasi ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Sardegna alla Germania, ora con cannone circolare, tira, ora, ma più raramente, ottagonale. Nei paesi del Nord dell'Europa la cuspide si fa assai più ampia e cortissima nella parte sporgente dal cannone; in Scozia invece il cannone è lungo e robusto ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] e precipiti, poi dilaganti in ampie pianure o in zone a debole ondulazione, coperte da depositi terziarî e alluvionali. La cuspide NO. della provincia (el Vierzo, las Cabreras), le cui acque sono raccolte dal Sil (Minho), forma una zona ben distinta ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] gotico-moresco, il cui grande portale è stato importato dalla Spagna, è stata aggiunta una sottile guglia con cuspide dorata.
Notiamo infine il monumento ai caduti (scultore Bazzoni), nel giardino pubblico ampliato ed arricchito di statue, busti ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] di Uberto III Visconti - della cappella a cornu epistolae si trova l'ancona dei re Magi (1347), in forma di trittico cuspidato scompartito da pilastrini e decorato da una cornice a gattoni e pinnacoli: nei rilievi si nota l'influenza dello stile ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] marmo dello stile del periodo di Qalāwūn. Il minareto in laterizio è decorato da muqarnas e la sua sommità a cuspide reca tracce di piastrelle verdi.L'architettura religiosa di epoca mamelucca al Cairo è caratterizzata dal mausoleo cupolato. Già alla ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] e di Trinità dei Monti a Roma, e il cui cupolino dalla sezione a dorso di delfino rappresenta un’anticipazione della cuspide a pera del campanile del Carmine.
Dal 1611, terminata la chiesa, si avviò la costruzione delle fabbriche conventuali a essa ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] S. Luca Evangelista nell’architrave della stessa porta e gli Angeli con fiori (che sorreggono l’Addolorata di Gallori) nella cuspide. Fra il 1881 e il 1885, per la fascia superiore della facciata, costituita da nicchie che ospitano statue dei dodici ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] piccole bifore, poi nel registro superiore tre finestre, più ampie e più alte di quelle inferiori. Nella zona della cuspide appare una decorazione architettonica ad archi ciechi ancora più alta e infine è presente un coronamento a piramide ottagonale ...
Leggi Tutto
cuspide
cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: l’acuta c. lampeggia Nella destra d’Achille...
cuspidato
agg. [dal lat. cuspidatus, der. di cuspis -ĭdis «cuspide»]. – 1. Che termina a forma di cuspide. In partic., in botanica, di organo, spec. foglia, che termina in punta allungata e rigida. 2. In geometria, parabola c., cubica dotata...