tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone.
L’antichità
La t. è punto di riferimento [...] come sinonimo di sarcofago), ebbe forma di alto tabernacolo isolato, su colonne, e terminato da una copertura a cuspide piramidale o dalla rappresentazione scultorea del defunto. La t. a parete può avere l’aspetto di un semplice sarcofago ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] , che si distinguono per la bassezza delle pareti coperte da un grande tetto a cupola il quale termina in una sottile cuspide conica. Nel loro complesso queste capanne ricordano la sagoma delle capanne ad alveare.
Le dimore dei Dinca sono spaziose e ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] ha avuto completamente demoliti le vòlte e il tetto; la chiesa di S. Leopoldo (1722-24, distruzione della cupola e della cuspide della torre); la chiesa dei Francescani (1603-11); la chiesa dei Gesuiti (1386-1405 e 1607-10; distruzione parziale dell ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] apposta da G. garantiva la rispondenza dell'opera a tali direttive.Intorno al 1310 si colloca una tavola a cuspide, con la Dormitio Virginis (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Gemäldegal.), già nella chiesa di Ognissanti, da dove venne tolta ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] del 1920, di Berenson dello stendardino di Francesco di Gentile con l'Adorazione del Bambino e l'Annunciazione nella cuspide. Al tempo stesso sovrintese a una campagna di restauri affidati a Giuseppe Colarieti Tosti e a Giustino Cristofani.
Durante ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] la facciata leggermente obliqua, realizzato con filari di tufo e di calcare rozzamente tagliati. La facciata è decorata nella cuspide da una cornice ad archetti pensili, motivo che compare anche nelle absidi rifatte, assieme a un fregio di mattoni ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (v. vol. IV, p. 465)
P. Chiarucci
La più recente ricerca archeologica ha consentito di ampliare al periodo preistorico le conoscenze su L., in seguito [...] lo scheletro di un adulto con corredo funerario composto da un elmo da parata, una corazza anatomica, un cinturone, una cuspide di lancia, due puntali, una spada ricurva, un'ascia (?), un disco, due alàbastra, due strigili e una borsa per contenere ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] a timpano era un tempo articolata da lesene. Al complesso originario delle finestre appartengono i rosoni lobati nella cuspide orientale e le lancette sulla parete settentrionale del transetto.Allo stesso modo l'impianto del monastero, distribuito ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] voci tra il 1931 e il 1936 (costante (computo di costanti), XI, pp. 596 s.; curvatura, XII, pp. 171 s.; cuspide, ibid., p. 188; paradosso (paradossi matematici), XXVI, pp. 275-277; sperimentale, geometria, XXXII, pp. 337-339) e dell’Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] , come quella di Vadica Titua; i cosiddetti "cippi liburnici", costituiti da un corpo cilindrico sormontato da una cuspide conica squamata); altari; numerose e interessanti statuette fittili e, soprattutto, di bronzo; iscrizioni; vasi e lucerne ...
Leggi Tutto
cuspide
cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: l’acuta c. lampeggia Nella destra d’Achille...
cuspidato
agg. [dal lat. cuspidatus, der. di cuspis -ĭdis «cuspide»]. – 1. Che termina a forma di cuspide. In partic., in botanica, di organo, spec. foglia, che termina in punta allungata e rigida. 2. In geometria, parabola c., cubica dotata...