Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] (quindi anche produttori di tessuti), agricoltori e mercanti al tempo stesso; il monumento, alto e sottile, sormontato da una cuspide alta e aguzza, è decorato con scene di bottega (prova del tessuto), di merci viaggianti, di pagamenti effettuati in ...
Leggi Tutto
JUNNĀR
G. Verardi
Città dei Ghāṭ occidentali, a c.a 90 km da Puna nello stato indiano del Maharashtra; nelle immediate vicinanze si trovano diversi gruppi di monumenti rupestri buddhisti scavati sulle [...] facciata, definita in alto e sui lati da serie di archi «a caitya» in miniatura, sono scolpiti, ai lati della cuspide del grande arco «a caitya» centrale, due figure maschili, ciascuna accanto a uno stūpa: il primo personaggio, alato, rappresenta ...
Leggi Tutto
CARLO da Camerino
Federico Zeri
Pittore noto soltanto attraverso un Crocifisso, firmato e datato 1396, nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria. Mancano completamente notizie archivistiche [...] Lampugnani: Madonna dell'Umiltà con diciotto angeli;Mondavio, munic.: Madonna in trono col Bambino e due donatori (nella cuspide, Crocifissione);Filadelfia (U.S.A.), coll. priv., Decollaz. del Battista;Recanati, chiesa di S. Agostino: frammenti di un ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] demolita chiesa del 1100, mentre i muri della cella campanaria, con ampie trifore a sesto acuto e con un'elegante e svelta cuspide in mattoni, appaiono della fine del'300 o dei primi del'400.
D'altri antichi edifici sacri si conservano i resti: e ...
Leggi Tutto
OSSARIO
Alberto Baldini
. Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] stile bizantino - vi è l'ingresso, fiancheggiato da due colonnine in pietra di Sarnico. Il frontone regge in alto la cuspide sormontata da una croce dorata; un cancello di ferro chiude l'ingresso. L'interno è rischiarato da finestre semicircolari. L ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] ), addossato alla parete, di Joh. Robyn. La bella, slanciata cappella della Vergine nel mercato fu costruita dal 1377 al 1470 (la cuspide della torre è recente). Nel suo portale meridionale erano in origine le statue di Adamo e di Eva, le opere più ...
Leggi Tutto
È un'arma da caccia, che viene usata, dai primitivi, unicamente contro i mammiferi acquatici e i grossi pesci. È perciò, più che altre armi, un prodotto determinato dalle condizioni locali, e che non può [...] con cui ha comune la forma e gli scopi, è lo iaculum hamatum romano, una lancia con un uncino, il quale arrestava la cuspide nella ferita.
Se i Fuegini, all'estremo S. dell'America, hanno arponi primitivi, all'estremo N. invece si trovano arponi più ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] ,portato a termine nel 1422 dopo la morte di Nanni (Seymour, 1962-63; Pope-Hennessy, 1980), e il discusso Profetino sulla cuspide di destra (Seymour, 1962-63; Bellosi, 1981), già attribuito sia a Nanni di Banco sia a Donatello giovanissimo. È in ogni ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] al centro Madonna col Bambino, nei laterali S. Paolo e s. Lucia e S. Francesco e s. Chiara e nella cuspide Crocifissione (Longhi, 1926). Per quest'ultima opera è stata proposta una datazione verso la seconda parte del quinto decennio (Bologna, 1950 ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] nicchie nei prospetti ovest ed est, è dominato da un tamburo di sedici lati, sormontato da un'alta copertura cuspidata.
L'elemento caratterizzante della costruzione, al di là del suo innegabile valore architettonico, è costituito dalla straordinaria ...
Leggi Tutto
cuspide
cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: l’acuta c. lampeggia Nella destra d’Achille...
cuspidato
agg. [dal lat. cuspidatus, der. di cuspis -ĭdis «cuspide»]. – 1. Che termina a forma di cuspide. In partic., in botanica, di organo, spec. foglia, che termina in punta allungata e rigida. 2. In geometria, parabola c., cubica dotata...