Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] ; tr.; decoraz. figurata; K. vii, 5, b. - Assos: 311. K. vii, 6. - Bairamli: 312, K. vii, 7. - Celenderis: 313. Tetr., sormontato da cuspide; K. vii, 8. - Cizico: 314. Claudio (C. I. L., iii, 7061); K. vii, 9. - Coricus: 315. II-III sec.; K. vii, 14 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] al tabernacolo. Questi elementi diagrammatici sono orchestrati per enfatizzare la torsione del santo, il cui orientamento è enfatizzato nella cuspide dal rilievo del busto di Cristo con la testa di tre quarti; il putto a cavalcioni del fregio dello ...
Leggi Tutto
bottiglia
bottìglia [Der. dello sp. botilla, dal lat. butticula "botticella"] [LSF] Recipiente per liquidi, di forma quasi cilindrica; estensiv., contenitore pressoché cilindrico di piccole dimensioni, [...] di ogni configurazione di contenimento di un plasma mediante un campo magnetico, partic. delle configurazioni a specchio magnetico e a cuspide: v. confinamento magnetico: I 709 Fig. 1.1. ◆ [STF] [EMG] B. sintoniche, o di Lodge: due b. di Leida uguali ...
Leggi Tutto
Si trova nei colli Euganei, a 11 km. da Padova, sulla linea ferroviaria Venezia-Bologna. È alla quota di 14 m. s. m.; ha la sua stazione a km. 2 dal centro del paese, e un'area di kmq. 21,57. Conta 6082 [...] che ha anch'esso molti alberghi, un grande stabilimento di cura e una bella chiesa romanica con campanile dello stesso stile e a cuspide. A S. Daniele in Monte, a 1 km. da Àbano Terme, sgorga invece una sorgente fredda solforosa, che si usa pure per ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] ). Una generalizzazione di quanto spiegato nel caso di X0(1) (v. sopra, cap. 5) mostra che i punti di X0(p) diversi dalle cuspidi classificano le classi di isomorfismo di coppie (E, C), dove E è una curva ellittica e C un sottogruppo di ordine p di E ...
Leggi Tutto
MAESTRO di FIGLINE
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo in Toscana e in Umbria nella prima metà del sec. 14°, identificato in un primo tempo (Offner, 1927) con il nome convenzionale di Maestro della [...] di angeli si innestano l'una sull'altra; nella parte più alta della tavola, ossia nella superficie triangolare della cuspide, si perde la simmetria nella disposizione delle figure: infatti, in una desueta iconografia di cui è difficile sciogliere il ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] di polittico (Milano, Castello Sforzesco, Civiche Raccolte di Arte Antica); la Madonna con il Bambino e il Redentore benedicente nella cuspide (Waco, Martin Mus. of Art, Baylor Univ.); il frammento con la testa di s. Lorenzo (Gotha, Mus. der Stadt ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
G. Neri
Pittore senese la cui attività è collocabile in base ai documenti tra il 1317 e il 1327.
Proveniente da una famiglia di pittori, il padre Nerio e i fratelli Guido e Muccio, [...] . Mus., Bodemus.), un frammento con angeli del registro principale, due coppie di santi del registro superiore, un profeta dalla cuspide e quattro tavole dalla predella (Londra, Nat. Gall.), un busto di profeta (Filadelfia, Mus. of Art, Johnson Coll ...
Leggi Tutto
. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] intorno all'asse della y, sopra cui taglia la sua ordinata massima h, e dove presenta una cuspide. A destra e a sinistra della cuspide la curva discende rapidamente, passa per
attraverso un'inflessione, dopo la quale la decrescenza rapida si muta ...
Leggi Tutto
I metodi cromatografici per adsorbimento che presentano notevole interesse, sia analitico che tecnico, sono stati largamente affinati in questi ultimi anni; sono stati introdotti numerosi accorgimenti, [...] (più o meno distanziate fra loro a seconda del grado di separazione realizzato), l'area compresa sotto ciascuna cuspide essendo proporzionale alla quantità della sostanza che l'ha prodotta. Metodi del genere sono applicabili a miscele di zuccheri ...
Leggi Tutto
cuspide
cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: l’acuta c. lampeggia Nella destra d’Achille...
cuspidato
agg. [dal lat. cuspidatus, der. di cuspis -ĭdis «cuspide»]. – 1. Che termina a forma di cuspide. In partic., in botanica, di organo, spec. foglia, che termina in punta allungata e rigida. 2. In geometria, parabola c., cubica dotata...