integrale improprio
integrale improprio estensione del concetto di integrale definito a funzioni non continue o su intervalli non limitati. Nella teoria dell’integrazione secondo Cauchy, è richiesto [...] di discontinuità F(x) presenta:
• un punto angoloso dove ƒ(x) ha un salto: per esempio, se ƒ(x) = sgn(x) è F(x) = |x|;
• una cuspide o un flesso verticale, a seconda dei segni, dove ƒ(x) ha un asintoto verticale: per esempio, la funzione
ha una ...
Leggi Tutto
teoria delle catastrofi
Luca Tomassini
Settore della matematica che studia come la natura qualitativa delle soluzioni di (un sistema di) equazioni differenziali dipenda dai parametri che appaiono nelle [...] ), sono possibili solamente sette diversi tipi di catastrofe: (a) catastrofe a piega; (b) catastrofe a cuspide; (c) catastrofe swallowtail; (d) catastrofe a farfalla; (e) catastrofe umbilicale iperbolica; (f) catastrofe umbilicale ellittica ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (Saint-Malo 1698 - Basilea 1759), uno dei maggiori illuministi francesi. Presto famoso per i suoi studî matematici, fu accolto venticinquenne all'Académie des sciences di Parigi e [...] Nel campo della matematica si occupò soprattutto della teoria delle curve piane, studiandone le peculiarità, in particolare quelle che si ottengono facendo avvicinare indefinitamente due flessi (punto di ondulazione), o due cuspidi, o un flesso e una ...
Leggi Tutto
È propriamente la linea di colmo di un tetto a una o più spiovenze, e risulta orizzontale o inclinata secondo che è parallela o no alla linea di gronda del tetto stesso. Il nome di comignolo si dà anche [...] Già nel sec. XVI il semplice schema primitivo si era trasformato e ingentilito sostituendo al piccolo tetto di copertura una cuspide piramidale o conica o complicando in varî modi la canna. I due che simmetricamente sormontano il palazzo della Zecca ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] .
Il polittico, originariamente destinato all'altare della Visitazione nel duomo, di patronato della famiglia Tolomei, è coronato da una cuspide con l'Assunta; nello scomparto centrale vi è la Madonna col Bambino, angeli musicanti e la Colomba dello ...
Leggi Tutto
Beltrami, modello di
Beltrami, modello di superficie (detta anche pseudosfera di Beltrami) che, reinterpretando opportunamente il concetto di retta come linea di minima distanza, costituisce un modello [...] del modello di Beltrami risiede nel fatto che esso rappresenta il piano non euclideo solo localmente. Infatti la cuspide della trattrice genera, nella rotazione, una circonferenza fatta di punti singolari così che la pseudosfera è una superficie ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 1486) e la grande impresa di Vasco da Gama e dei suoi continuatori determinarono la ricognizione costiera della cuspide sudafricana, ma non fruttarono cognizioni circa il suo interno. I dominatori portoghesi che considerarono il Capo unicamente quale ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] km. (Tasmania-Arcip. di Balleny). La sua estensione da ovest a est sotto l'Equatore è di circa 6100 km.; tra la cuspide meridionale dell'Africa e l'Australia è di circa 8000. In senso meridiano tra le coste asiatiche e l'Antartide non intercedono ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] dalla frequenza degli apparati morenici, se pure questo tipo è limitato, si può dire, a regioni piuttosto anguste, non lungi dalla cuspide meridionale dell'isola. Molto più imponente e grandioso è invece lo scenario, dove, come a E. e a O., alte e ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] umano.; Infine, un richiamo al mondo saka e xiongnu è costituito da piccoli scudi con margine inferiore rettilineo e superiore a cuspide o semicircolare, formati da una fila di canne unite da fasce di pelle incrociate; una variante di questo tipo, di ...
Leggi Tutto
cuspide
cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: l’acuta c. lampeggia Nella destra d’Achille...
cuspidato
agg. [dal lat. cuspidatus, der. di cuspis -ĭdis «cuspide»]. – 1. Che termina a forma di cuspide. In partic., in botanica, di organo, spec. foglia, che termina in punta allungata e rigida. 2. In geometria, parabola c., cubica dotata...