REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] . Seidel, III.1.1.1, München 2006, pp. 209-215; G. Mazzoni, La testa ritrovata del San Bernardino già sulla cuspide sinistra della facciata del Duomo di Siena, in La facciata del Duomo di Siena. Iconografia, stile, indagini storiche e scientifiche, a ...
Leggi Tutto
BURATTI, Benedetto
Elena Bassi
Nato a Bologna il 1º ag. 1724, si trasferì con la famiglia a Venezia nel 1736; avrebbe voluto intraprendere la professione dell'architetto, ma fu ostacolato dai suoi. [...] disegno si ricostruì il campanile di S. Giorgio in Isola, crollato nel 1774; il lavoro, ultimato nel 1791, risultò, nella cuspide, diverso da quanto egli aveva progettato. Al B. si deve anche il progetto della casa dei somaschi a Somasca (Vercurago ...
Leggi Tutto
Città della Turchia orientale (338.073 ab. nel 2007), situata a 1950 m s.l.m. È capoluogo della provincia omonima (25.066 km2 con 784.941 ab. nel 2007). Mercato agricolo e sede di industrie alimentari, [...] Medresesi (1310-11) e la piccola Ahmediye Medresesi (1322). Del periodo dei Kara-Koyunlu si conservano due mausolei a cupola e cuspide conica (Cimcime Sultan Kümbeti, Ahi Baba Kümbeti).
Trattati di E. Stipulati nel 1823 e nel 1847 fra la Persia e l ...
Leggi Tutto
PISINO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Alberto RICCOBONI
Attilio TAMARO
Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte centrale dell'Istria, a 262 m. s. m. L'abitato è costruito intorno all'orlo [...] , scoperti recentemente. Il campanile è robusta architettura di tipo veneziano, con trifore alla cella campanaria e cuspide ottagonale. Interessante la chiesa di S. Francesco, della cui primitiva costruzione rimane l'abside gotica, che ...
Leggi Tutto
GMÜND (o Schwäbisch Gmünd; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città del Württemberg (distretto di Jagst), in bella posizione, 321 m. s. m., con 20.438 abitanti nel 1925 (15 mila nel 1885), in [...] 1380 da diversi membri della celebre famiglia locale di architetti Parler. All'esterno (il campanile con la bellissima cuspide di legno serviva in origine ad altri scopi), contrasta con la ricchezza del coro, costruito posteriormente, la semplicità ...
Leggi Tutto
curva, nodo di una
curva, nodo di una in termini generali, punto doppio di una curva piana con due tangenti distinte. Intuitivamente è un punto per il quale la curva “passa due volte”. Nello studio delle [...] contatto di ordine 2 con un ramo della curva e molteplicità di intersezione con la curva uguale almeno a 4;
• punto doppio isolato: le tangenti principali sono immaginarie e coniugate;
• cuspide o punto di regresso: c’è una sola tangente principale ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (Iader, Iadera, Διάδωρα, iug. Zadar)
M. Mirabella Roberti
Città della costa dalmata. Già abitato liburnico, sorto su una breve penisola, fu ascritto alla [...] oggetti provenienti da Aenona (le ricche tombe di Età del Bronzo finale, i "cippi liburnici" - arette rotonde con cuspide conica squamata - i variati ed integri vetri romani e quattro imponenti statue imperiali). Qualche buon pezzo di arte barbarica ...
Leggi Tutto
OBELISCO
Giulio FARINA
Bruno Maria APOLLONJ
. Monumento commemorativo dell'antico Egitto. La sua forma svelta, allungata, quadrangolare, terminante alla sommità con una punta piramidale, lo fece [...] si limitò al semplice basamento a sezione quadrata - nel più vario dei modi, spesso a completamento della fontana; nell'alto la cuspide è sormontata da un fiore di giglio, oppure da una palla, in Piazza Navona dalla colomba Pamphilia, più spesso sull ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] s. Giovanni, il verde marcio di quello di s. Giuliana o il rosa smalto di quello dell'Eterno benedicente nella cuspide - erano già presenti nelle opere di pittori senesi della generazione precedente e si ritrovano anche in Duccio di Buoninsegna.Per ...
Leggi Tutto
LOMĀŚ ṚṢI, Grotta di
G. Verardi
È il più celebre degli ambienti rupestri scavati sulle alture di Barābar e Nāgārjunī, c.a 25 km a Ν di Gayā, nello stato indiano del Bihar. È composto di due vani: il [...] modelli lignei, è formato da due travi inclinate verso l'interno sormontate da un arco aggettante che chiude con una cuspide sormontata a sua volta da un pinnacolo (riproduzione in pietra di un elemento fittile) - il prototipo dell'arco «a caitya ...
Leggi Tutto
cuspide
cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: l’acuta c. lampeggia Nella destra d’Achille...
cuspidato
agg. [dal lat. cuspidatus, der. di cuspis -ĭdis «cuspide»]. – 1. Che termina a forma di cuspide. In partic., in botanica, di organo, spec. foglia, che termina in punta allungata e rigida. 2. In geometria, parabola c., cubica dotata...