• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Botanica [8]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Storia della medicina [4]
Medicina [4]
Anatomia morfologia citologia [3]
Biologia [3]
Biografie [3]
Sistematica e fitonimi [2]
Colture e produzioni [1]
Tappeti e fibre tessili [1]

BONAFOUS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAFOUS, Matteo (de Bonafous Matthieu) Pier Luigi Ghisleni Nacque a Lione il 7 marzo del 1793 da un'antica famiglia francese, un ramo della quale si era trasferito in Piemonte secoli prima. Allievo [...] alcuni formaggi tipici e particolarmente apprezzati), di agronomia generale e speciale (mezzi di lotta contro la cuscuta; utilizzazione della robinia; coltura della bietola zuccherina; coltura delle piante silvane; coltura del topinambur; coltura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA AGRARIA – INDUSTRIE AGRARIE – ACCLIMAZIONE – BACHICOLTURA – GELSICOLTURA

CAULE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] a corde, la lunghezza di 300 metri. Anche la grossezza dei fusti è molto varia, da quella di un esile filo (Cuscuta, Parietaria Soleiroli) ai colossali alberi sopra ricordati ed altri (Baobab, Taxodium) con diametro di 10-20 metri. Consistenza. - Di ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – SCLERENCHIMATICI – AMERICA DEL SUD – STELLARIA MEDIA – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAULE (2)
Mostra Tutti

FAVA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta erbacea della famiglia Leguminose Papilionate a fusto grosso eretto alto 3-14 dcm. con foglie paripennate terminate da una punta setacea munite di 1-3 coppie di foglioline ovali bislunghe, grandi, [...] sulcatus, Mamestra pisi L., Agromyza scutellata Fall.; Tylenchus devastatrix attacca le radici. Parassiti vegetali: Orobanche sp., Cuscuta europaea L. subsp. viciae; Uromyces fabae Pers., Ascochyta pisi Lib., Erysibe polygoni DC.; Peronospora viciae ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IDRATI DI CARBONIO – OTIORRHYNCHUS – PERONOSPORA – SARCHIATURE

SEMENTE, o anche Semenza

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMENTE (fr. semence; sp. semilla, semiente; ted. Saat; ingl. seed), o anche Semenza Alessandro Vivenza Con questo nome s'indicano i semi destinati alla semina, ossia alla riproduzione delle piante [...] di organi capaci di separare perfettamente i semi di veccia, come pure di speciali crivelli capaci di separare i semi di cuscuta del seme di erba medica o di trifoglio pratense che frequentemente ne sono inquinati. Cambio della semente. - Una pratica ... Leggi Tutto

FIORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] ha la parete aderente alla coppa ricettacolare. Molto varie sono pure le dimensioni fiorali. Da fiori piccolissimi (Artemisia, Cuscuta) si passa per gradazioni a quelli grandissimi di Victoria regia con quasi un metro di circonferenza e a quelli ... Leggi Tutto
TAGS: FILOGENETICAMENTE – SACCO POLLINICO – BOTTONE FIORALE – SCROFULARIACEE – PLACENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Farmaceutica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica Mehrnaz Katouzian-Safadi Nouha Stéphan Farmaceutica Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] al-rutba, diversi metodi di adulterazione degli stami di zafferano per mezzo di carne (di gallina o di vitello), di cuscuta trattata o di zucchero trattato con altri coloranti: "alcuni adulterano gli stami di zafferano con la carne di petto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

VIRUS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056) Franco SCANGA Franco GRAZIOSI Franco SCANGA Elio BALDACCI Luigi CAVALLI-SFORZA Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] portatore originario, ma li provocano se trasferiti su altri ospiti. V. latenti sono nella patata King Edward nella cuscuta e nella barbabietola. I v. delle piante sono nucleoproteine con acido esclusivamente ribonucleico (RNA) in percentuali dal 5 ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE DI NEUTRALIZZAZIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RICOMBINAZIONE GENETICA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRUS (9)
Mostra Tutti

AGRICOLE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente. La macchina in agricoltura ha un [...] questi ventilatori portano, anziché crivelli, degli stacci a velo di seta per separare, tra le altre impurità, la cùscuta si chiamano decuscutatori. Svecciatore-cernitore. - Serve per togliere dal frumento, e da altri cereali simili, i grani di ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MACCHINA AGRICOLA – CONCIMAZIONE – ERBA MEDICA – SARCHIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLE, MACCHINE (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Medicina generale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale Aurora Cano Ledesma Medicina generale Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] la ragione), della carota (raffredda e riduce lo sperma), della melanzana (copre la bocca di pustole), della cuscuta (provoca pesantezza di stomaco), eccetera. Nella parte III, dedicata alle proprietà della frutta, Yūḥannā ibn Māsawayh si riferisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

TABACCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCO . Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] una sua forma attacca le radici delle giovani piante danneggiando i vivai. Inoltre attaccano le coltivazioni anche alcune cuscute (Cuscuta europaea L., C. arvensis Beyr.), nonché Kopsia ramosa Dum. o orobanche del tabacco e Orobanche Mutelii Schulz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
cùscuta
cuscuta cùscuta (non com. cuscùta) s. f. [lat. scient. Cuscuta, dal lat. mediev. cuscuta, e questo dall’arabo kashūth]. – Genere di piante cuscutacee, con più di 150 specie (dette anche capelli d’angelo, capellini, refe del diavolo, erba ragna,...
cuscita
cuscita agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali