Orologiaio (Foulby, Yorkshire, 1693 - Londra 1766), inventore del cronometro che consentì un calcolo accurato della longitudine in mare. In clima di aperta ostilità accademica propose una soluzione meccanica, [...] egli stesso, realizzò neanche ventenne il suo primo orologio a pendolo in legno; tre esemplari realizzati nello stesso materiale di intuizioni quali la lamina bimetallica, il cuscinettoasfera e l'introduzione dei rubini costituiscono i capisaldi ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] della stessa lega delle scanalature. Combinando e anticipando l'idea della ferrovia e del cuscinettoasfera, il C. risolse in questo modo il problema dell'attrito. Un altro chassis, di forma circolare, fu ideato per far "changer de route" alla massa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] a termine la grandiosa impresa brunelleschiana della cupola di S. Maria del Fiore, collocandovi in alto una grande sfera diffonda nell’altra aria circostante, in modo da formare un cuscinetto con cui sostenere la macchina in volo. Lo stesso ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
cuscinetto
cuscinétto s. m. [dim. di cuscino]. – 1. Piccolo cuscino, in genere; in partic., minuscolo cuscino usato per imbottiture, come puntaspilli, oppure, imbevuto di uno speciale inchiostro, per timbri, ecc. 2. In usi fig.: a. Preparazione...