Serra, Maurizio Enrico. – Diplomatico, storico e scrittore italiano (n. Londra 1955). Laureato in Storia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1977, ha intrapreso l’anno successivo la carriera diplomatica [...] narrativa, il saggio storico Le mystère Mussolini (2021; trad. it. Il caso Mussolini, 2021) e la monografia su CurzioMalaparte Scacco alla pace. Monaco 1938 (2024). Insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di intensificatori sono riunite tutte quelle espressioni (nomi, avverbi, aggettivi, sintagmi) che contribuiscono all’amplificazione di un aggettivo, di un nome, di un verbo, di un avverbio, [...] , discreto, vero, ecc.: «il Generale Cork era un vero gentleman, voglio dire un vero gentleman americano» (CurzioMalaparte); «a perpendicolo sul tabernacolo dipinse una discreta colomba» (Fulvio Tomizza). Questi aggettivi, se adoperati con funzione ...
Leggi Tutto
Si hanno almeno quattro significati del termine eteronimo in linguistica (altre accezioni sono relative ad altri ambiti):
(a) Negli studi sulla traduzione, l’eteronimia è una particolare relazione di sinonimia [...] per marcare una presa di distanza dal mondo evocato dal loro nome d’origine o per lanciare sottili allusioni: CurzioMalaparte (1898-1957) si chiamava Kurt Suckert, il giornalista Ugo Stille (1919-1995) si chiamava Mischa Kamenetsky; il nome Elena ...
Leggi Tutto
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...