Serra, Maurizio Enrico. – Diplomatico, storico e scrittore italiano (n. Londra 1955). Laureato in Storia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1977, ha intrapreso l’anno successivo la carriera diplomatica [...] narrativa, il saggio storico Le mystère Mussolini (2021; trad. it. Il caso Mussolini, 2021) e la monografia su CurzioMalaparte Scacco alla pace. Monaco 1938 (2024). Insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] di eventi e di fondamentale importanza per l’apprendistato culturale: nel 1938 si trasferì a Roma, su invito di CurzioMalaparte, per entrare nella redazione della rivista Prospettive; l’anno successivo fece parte anche del gruppo redazionale de La ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] pensieri intitolata Il pittore, l'uomo, le pere, nel fascicolo (nn. 25-27, gennaio-marzo) della rivista di CurzioMalaparte Prospettive, dedicato al tema "Paura della pittura". Nello scritto il M. evidenziava le difficoltà che l'artista contemporaneo ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] . Fu inoltre redattore delle riviste Architettura, fin dal 1932, e Prospettive, la rivista fondata nel 1939 e diretta da CurzioMalaparte. Nel 1934 fu tra i fondatori dell’INU (Istituto nazionale di urbanistica) e dal 1945 fece parte della redazione ...
Leggi Tutto
D'ALOISIO (D'Aloisio da Vasto), Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Vasto (Chieti) il 13 apr. 1892 da Luigi e da Lucia Jecco. Ottenuta la licenza tecnica, con la sola guida del vero, si dedicò all'arte [...] e scrittrice Elisabetta Mayo, allieva di Gemito, con la quale espose a diverse mostre e collaborò alla rivista Oceania di CurzioMalaparte. Dopo una lunga attività, coronata da premi e riconoscimenti, di cui ricordiamo le medaglie d'oro del 1929 a ...
Leggi Tutto
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...