Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] ., Realibility of progress curves in airframe production, in ‟Econometrica", 1963, XXXI, 4, pp. 679-693.
Baloff, H., The learning curve, in ‟Journal of industrial economics", 1965, XIV, 3, pp. 275-282.
Christensen, L. R., Cummings, D., Jorgenson, D.W ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] reale della dotazione monetaria dell'individuo di cui ci stiamo occupando e di conseguenza lo spinge a spostarsi su una curva di indifferenza meno distante dall'origine degli assi. L'esame comparato dei due effetti, di reddito e di sostituzione, che ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] teoria marginalista adottando una concezione ordinale delle u. in luogo di quella cardinale. Pareto, ricorrendo alla tecnica delle curve di indifferenza (➔ curva) sviluppate da F.Y. Edgeworth, fu in grado di stabilire, per ogni coppia di beni, se l ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] i prezzi di mercato.
Ai nuovi prezzi di mercato si ripropone il confronto con i prezzi normali; e così via. Se le curve di domanda e di offerta hanno la forma appropriata, come nella fig. 1, e sono abbastanza stabili nel tempo, allora il processo ...
Leggi Tutto
Cagnazzi 〈-zzi〉 De Samuele, Luca . – Matematico e statistico (Altamura 1764 - Napoli 1852), prof. di statistica e poi di economia politica all'univ. di Napoli, deputato e presidente della Camera nel maggio [...] 1848, più volte esule politico (1799-1801; 1848-51). Tra gli studî matematici ricordiamo quelli giovanili sulle curve equidistanti; della sua produzione statistico-economica: Elementi dell'arte statistica (2 voll., 1808-09), Saggio sulla popolazione ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] statistiche. La somma delle o. individuali dà poi l’o. totale o di mercato, che ha un andamento analogo a quello della curva di o. individuale. Da tale andamento risulta che la quantità offerta di un bene o di un servizio, sia da un solo individuo ...
Leggi Tutto
HICKS, John Richard
Economista inglese nato nel 1904, lecturer nella London School of Economic (1926-35), fellow del Gonville and Caius College di Cambridge (1935-38), indi professore nell'università [...] definitiva della nuova formulazione della teoria del valore soggettivo e di quella dell'equilibrio generale, sviluppando il metodo delle curve di indifferenza di V. Pareto. Importanti anche The Théory of Wages, 1932, e The Social Framework, 1942. Ha ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] . Ciò può essere illustrato nel caso semplice di due beni e due paesi dalla fig. 1.
Nella parte sinistra della figura sono riportate le curve di domanda (D₁AD₁A) e di offerta (S₁AS₁A) di equilibrio generale interne per il bene A del paese 1, mentre ...
Leggi Tutto
Economista (Edgeworthstown, Longford, 1845 - Oxford 1926); prof. di economia politica nell'univ. di Oxford (1891-1922), direttore dalla fondazione (1890) dell'Economic Journal, prima con H. Higgs e poi [...] i suoi maggiori apporti alla teoria economica vanno ricordati l'analisi delle leggi del mercato, la prima idea delle curve di indifferenza e di preferenza e l'ampliamento della concezione walrasiana dell'utilità in funzione della quantità non di un ...
Leggi Tutto
Economista (n. Moore's Rest, Maryland, 1869 - m. 1958), prof. allo Smith College, Massachusetts (1897-1902) e alla Columbia University (1902-29). Seguace della scuola di Losanna, si propose di sviluppare [...] e il controllo della vita economica; ha legato così il suo nome alla nascita della moderna econometria. Le sue curve statistiche di domanda furono largamente adottate e sviluppate; minor favore incontrò invece la sua teoria dei cicli economici ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...