spondilolistesi
Scivolamento in avanti di un corpo vertebrale e della porzione soprastante del rachide, che per lo più si osserva in vertebre sede di spondilolisi: determina il formarsi di curve di compenso [...] nei segmenti prossimali della colonna ed è talora causa di dolori per la compressione delle radici dei nervi spinali. La sede più frequente di s. è il tratto fra la quarta vertebra lombare e l’osso sacro: ...
Leggi Tutto
Ingegnere ferroviario (Stoccarda 1821 - Parigi 1908), direttore generale delle ferrovie del Tibisco (1872-75), poi delle ferrovie austriache. Studiò un tipo di raccordo parabolico da inserire tra i rettifili [...] e le curve delle linee ferroviarie. ...
Leggi Tutto
Swinnerton-Dyer
Swinnerton-Dyer Peter Henry Francis (Ponteland, Northumberland, 1927) matematico. Si è occupato di teoria dei numeri e ha lavorato insieme a B. Birch sulle funzioni L associate alle curve [...] ellittiche. Insieme hanno formulato la congettura che porta i loro nomi. È stato eletto membro della Royal Society nel 1967 ...
Leggi Tutto
In matematica, procedimento che permette di prolungare i valori di una funzione al di là dei limiti nei quali la funzione stessa è conosciuta, facendo uso di opportune funzioni o curve dette appunto estrapolatrici.
Precisamente, [...] se di una funzione si conoscono i valori in un certo numero finito di punti x1 〈 x2 〈 ... 〈 xn compresi in un intervallo (a, b), il problema dell’e. consiste nell’approssimare la funzione stessa, limitatamente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] E e di asintoti CZ e ZD con la parabola di asse AD, vertice D e lato retto DB. Egli dimostra poi che le due curve si intersecano necessariamente in un punto che si trova sull'iperbole tra E e K, giu stificando il fatto che il punto E è esterno alla ...
Leggi Tutto
jacobiano
jacobiano (o iacobiano) [agg. e s.m. Der. del cognome di K.G.J. Jacobi] [ALG] Curva j. (o, assolut., jacobiana s.f.): di un sistema lineare doppiamente infinito (rete) di curve algebriche piane [...] λ₁f₁(x₁,x₂,x₃)+λ₂f₂(x₁,x₂,x₃)+λ₃f₃(x₁,x₂,x₃)=0 è il luogo dei punti doppi delle curve della rete. L'equazione della curva è J=0, ove J è il determinante j. (v. oltre) del sistema di polinomi f₁, f₂, f₃ rispetto alle tre variabili x₁, x₂, x₃. ◆ [ALG] ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] misura e di meccanica, mentre la corrente principale della matematica ellenistica si concentrava piuttosto sulla geometria delle curve (o ‘geometria di posizione’).
Se a questo si aggiunge la complessiva decadenza delle scienze matematiche nell’epoca ...
Leggi Tutto
progettazione sismica prestazionale
progettazióne sìsmica prestazionale locuz. sost. f. – Progettazione di un edificio basata su parametri prestazionali attribuibili ai singoli elementi e non sull’adempimento [...] determinato componente, così come di conseguenza il livello di danno. Il dato principale al fine di determinare una curva di fragilità è la descrizione dei livelli di danno per un certo componente, contestualmente all’intensità dell’indice correlato ...
Leggi Tutto
Brouncker
Brouncker William (Castleloyons, Cork, 1620 - Westminster, Londra, 1684) matematico irlandese. Amico e corrispondente di J. Wallis, fu il primo presidente della Royal Society. Il suo interesse [...] per la quadratura delle curve (suo il primo scritto che si conosca sulla quadratura dell’iperbole) lo condusse a utilizzare le frazioni continue per il calcolo approssimato di π. ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] originaria, dando origine a pseudogeni.
Matematica
In geometria, si chiama f. o sistema un insieme di enti (per es., curve, superfici) dipendenti da uno, due, ... n parametri variabili di solito con continuità (f. ∞1, ∞2, ..., ∞n), salvo il caso ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...