• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2226 risultati
Tutti i risultati [2226]
Matematica [459]
Fisica [312]
Biografie [263]
Arti visive [228]
Algebra [172]
Temi generali [162]
Fisica matematica [149]
Archeologia [128]
Ingegneria [118]
Economia [104]

CURVE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] intersezione K: essa viene segata dalle ϕ d'ordine m + n − 4, che passano per i punti comuni a C e K. Se per una curva gobba C d'ordine n e genere p si conducono tre superficie degli ordini m1, m2, m3, quante saranno le intersezioni loro fuori di C ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FORMULE DI FRENET-SERRET – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONE RAPPRESENTABILE

PARALLELE, CURVE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALLELE, CURVE . Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi [...] di derivazione ed eliminazione. Se C è algebrica, tali sono anche tutte le sue parallele. Per es., le curve parallele di un'ellisse (v. coniche) sono curve algebriche di 8° ordine e 4ª classe (di genere 1), cui fu dato il nome di toroidi, in ... Leggi Tutto

SETTRICI, CURVE

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTRICI, CURVE . Curve piane, che possono servire a dividere un angolo in un dato numero di parti uguali. Ne sono casi speciali le trisettrici (v. trisezione). ... Leggi Tutto

PANALGEBRICHE, CURVE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANALGEBRICHE, CURVE Gino Loria . Dietro proposta di G. Loria questo nome si attribuisce alle linee integrali di ogni equazione differenziale di 1° ordine e grado qualsiasi, della seguente forma: ove [...] v; n è il grado e v il rango delle curve integrali. Una curva panalgebrica come luogo di punti è panalgebrica anche come inviluppo sistema"; fra esse se ne trovano mv + nμ tangenti a una curva algebrica di ordine m e classe μ. Tanto le loro cuspidi, ... Leggi Tutto

QUADRATRICI, CURVE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRATRICI, CURVE . Il nome di quadratrice (in greco τετραγωνίζουρα) si attribuisce propriamente alla curva trascendente, che, secondo Proclo, fu ideata,, da Ippia d'Elide per la trisezione dell'angolo [...] circonferenza (v. dinostrato), non risolubili, com'è ben noto (v. cerchio; compasso), con la riga e col compasso. Una tale curva consente di risolve codesti problemi nel senso che, quando essa sia stata descritta a tratto continuo (per es., con un ... Leggi Tutto

curva

Enciclopedia on line

Matematica Generalità Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] n è la c. rappresentata dai primi n+1 termini dello sviluppo di Taylor della y=y (x); essa ha contatto (n+1)-punto con la curva. Flesso è un punto O in cui la tangente ha contatto tripunto: si ha qui y″, (x0)=0, ma in tal caso si può avere anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE OMOGENEE – ASCISSA CURVILINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curva (4)
Mostra Tutti

CURVE STATISTICHE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] che intercede fra p e r è espressa da un'equazione, che per n tendente all'infinito, tende alla (1). La curva degli errori è quindi quella che rigorosamente corrisponde - a norma del calcolo delle probabilità - ad una serie di infinite prove ripetute ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO COMBINATORIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ASSE DELLE ASCISSE

CURVE STATISTICHE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] relativa all'origine dei tempi è un punto di flesso in cui la curva si muta, rispetto all'asse del tempo, da convessa in concava. Se I. R. Miner, P. F. Verhulst, the discoverer of the logistic curve, in Human Biology, V, 1933; C. Gini e B. De ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROGRESSIONE GEOMETRICA – MEDIA GEOMETRICA – PUNTO DI FLESSO – CURVA LOGISTICA

J-curve

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

J-curve Luca Dedola Teoria che, nel descrivere la relazione tra la variazione del tasso di cambio e il saldo della bilancia commerciale, mostra che un deprezzamento (➔) della valuta peggiora inizialmente [...] della bilancia commerciale ha dunque la forma di una j in presenza di un apprezzamento del cambio. L’effetto J-curve Le basi analitiche della J-c. riposano sull’ipotesi di una bassa elasticità al prezzo della domanda di importazioni ed esportazioni ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – STATI UNITI

curve tangenti

Enciclopedia della Matematica (2013)

curve tangenti curve tangenti locuzione riferita a due o più curve passanti per uno stesso punto e aventi in quel punto la stessa retta tangente. Per esempio, le parabole di equazioni y = x 2 + x e y [...] tangenti in un punto P se e solo se hanno in P un contatto di ordine k > 1 (→ contatto tra due curve). Due curve che risultano tangenti in due differenti punti sono dette bitangenti. Tali sono, per esempio, la circonferenza di equazione x 2 + y 2 ... Leggi Tutto
TAGS: ELLISSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 223
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
curva²
curva2 curva2 (o curba) s. f., ant. – Malformazione ossea del garretto dei cavalli (cfr. córba).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali