• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Matematica [116]
Biografie [48]
Fisica [47]
Geometria [29]
Ingegneria [29]
Storia della matematica [30]
Fisica matematica [28]
Algebra [27]
Arti visive [23]
Temi generali [22]

TAMBURO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMBURO Giorgio Rosi . Architettura. - Nelle colonne di pietra il cui fusto è costituito da più blocchi sovrapposti, questi s'indicano anche col nome di tamburi e hanno forma cilindrica o tronco-conica [...] dalle correzioni ottiche applicate alle linee degli edifici (curve di Ictino nel Partenone ad Atene, inclinazione edifici sacri, la cupola venne spesso a trovarsi in una posizione di primo piano, come, ad esempio, a Roma in S. Ivo della Sapienza in S ... Leggi Tutto

TRABEAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRABEAZIONE (dal lat. trabs "trave"; fr. entablement; sp. entablamento; ted. Gebälk; ingl. entablature) Giorgio Rosi Nelle forme dello schema strutturale trilitico artisticamente organizzate e raggruppate [...] Quanto poi ai secondi, essi consistono prevalentemente nel giuoco del chiaroscuro sopra superficie piane variamente aggettanti tra loro e separate da altre di profilo curvo più ricche di sfumature e di effetti. Queste superficie, riunite e alternate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABEAZIONE (1)
Mostra Tutti

VOLUME

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLUME Giuseppe SCORZA DRAGONI La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] di Riemann. - Nel caso delle superficie, accanto alla determinazione dell'area di un pezzo di piano vi è anche luogo a considerare quella dell'area di una superficie curva. Nel caso dei solidi non si presenta nulla di equivalente, almeno fino a tanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLUME (4)
Mostra Tutti

KLEIN, Felix

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEIN, Felix Guido CASTELNUOVO * Matematico, nato a Düsseldorf il 25 aprile 1849, morto a Gottinga il 22 giugno 1925. Assistente a 17 anni, all'università di Bonn, del matematico e fisico J. Plücker, [...] cui un punto, preso ad arbitrio come iniziale, è trasformato dalle 00i trasformazioni del gruppo. Perciò nel piano risultano definite come le curve integrali di un'equazione differenziale del tipo, già prima studiato da C. G. J. Jacobi (1842), dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLEIN, Felix (2)
Mostra Tutti

PLÜCKER, Julius

Enciclopedia Italiana (1935)

PLÜCKER, Julius Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Bruno PONTECORVO * Matematico e fisico, nato il 16 luglio 1801 a Elberfeld, morto a Bonn il 22 maggio 1868. Studiò a Bonn e a Parigi (1823-24) e fu professore [...] P. talune formule - fondamentali per la teoria proiettiva delle curve algebriche piane - che legano l'ordine e la classe d'una tale curva alle sue singolarità elementari (v. curve, n. 6). Opere: Analytisch-geometrische Entwicklungen, voll. 2, Essen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLÜCKER, Julius (3)
Mostra Tutti

INTONACO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTONACO (fr. enduit; sp. revoque; ted. Putz; ingl. plastering) Luigi Santarella Si chiama col nome generico d' intonaco lo strato di malta dello spessore di 1,5 - 2,5 cm. che si eseguisce sulle superficie [...] l'intonaco. Se la superficie non è piana conviene anche correggerla con malta di cemento per che vengono chiamate poste. Opportuni accorgimenti vengono adottati per le superficie curve. Sull'intonaco civile, se bene eseguito, non si deposita la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTONACO (1)
Mostra Tutti

ZEUTHEN, Hieronymus Georg

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUTHEN, Hieronymus Georg Alessandro Terracini Matematico, nato a Grimstrup presso Varde (Jütland) il 15 febbraio 1839, morto a Copenaghen il 5 gennaio 1920. Studiò all'università di Copenaghen; nel [...] di corrispondenza, dato da Chasles sulla retta e da M. Cayley-A. von Brill su una curva algebrica qualunque, a corrispondenze nel piano, nello spazio, su una superficie. Nella teoria delle superficie algebriche l'invariante di Zeuthen-Segre (poi ... Leggi Tutto

SCORZA, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORZA, Gaetano Matematico, nato a Morano Calabro il 29 settembre 1876. Laureato a Pisa, dove ebbe maestri L. Bianchi ed E. Bertini, fu professore di geometria proiettiva e descrittiva nelle università [...] e di varie questioni di geometria algebrica, tra cui la determinazione delle superficie algebriche a sezioni piane di genere 3, e delle varietà a curve sezioni ellittiche. Ma il campo in cui di preferenza ha portato le sue indagini, determinandovi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORZA, Gaetano (2)
Mostra Tutti

PERSEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEO Giorgio Diaz de Santillana . Geometra greco. Fiorì probabilmente nel sec. II a. C. Sappiamo ad ogni modo che visse prima di Erone e di Gemino. Sembra che abbia preceduto di poco Apollonio. Al [...] suo nome sono collegate le curve spiriche, o sezioni piane del toro, che è la superficie generata dalla rotazione di un cerchio intorno ad un asse non passante per il suo centro. Ma per quanto si soglia chiamarle "spiriche di Perseo", i primi studî ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] triangoli allungati i cui lati variano nel tempo da curvi, a ovali o circolari. L'imboccatura di alcune di alabarda). D'altro canto, pochi elementi documentano contatti con culture esterne alla piana di Chengdu tra il XII e il X sec. a.C.; piuttosto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 37
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali