CIANI, Edgardo
Antonio Siconolfi
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] del Castelnuovo.
Il resto della produzione del C. verte principalmente sullo studio. di proprietà di curve e superfici, in particolare curve e superfici algebriche (curvepiane del 4° ordine e superfici del 3° ordine) e sull'esame di vari tipi di ...
Leggi Tutto
GHERARDELLI, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque a Firenze il 1° genn. 1894 da Attilio e Anna Bellini. Dopo aver frequentato il liceo Michelangelo di Firenze, fu allievo alla Scuola normale superiore di [...] 5, XXXIII [1924], pp. 335-339) e a quella dei sistemi lineari di curve algebriche piane il cui insieme di curve in viluppo formi ancora un sistema lineare (Sistemi di curvepiane doppiamente lineari, ibid., s. 6, XIX [1934], pp. 140-144).
La seconda ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] , teoria degli: III 285 f. ◆ [ANM] R. analitica: di una curva, di una superficie, ecc., è un'equazione o un insieme di equazioni che piano proiettivo; il sistema delle sezioni piane (o iperpiane) è rappresentato da un sistema lineare di curvepiane ...
Leggi Tutto
coniugato
coniugato [agg., anche sostantivato m. e f. Part. pass. di coniugare, dal lat. comp. di cum "insieme" e iugare "aggiogare"] [ALG] Di enti corrispondentisi in una relazione, di solito involutoria [...] in valore assoluto, ma di segno contrario, la parte immaginaria. ◆ [MCC] Profili c.: nei moti rigidi piani, coppia di curvepiane rotolanti una sull'altra nel piano del moto, dette base e rulletta: v. cinematica: I 596 e. ◆ [OTT] Punti c.: rispetto a ...
Leggi Tutto
parallelo 1
parallèlo1 [agg. Der. del lat. parallelus, dal gr. parállelos, comp. di pará "para-2" e állelos "l'un l'altro"] [ALG] Detto di enti (rette complanari, piani, rette e piani) non aventi punti [...] ) che si estendono mantenendo costante la mutua distanza. ◆ [ELT] [INF] Calcolatore p. e massicciamente p.: → calcolatore. ◆ [ALG] Curve p.: due curvepiane tali che una può essere ottenuta dall'altra come luogo degli estremi di segmenti di normale n ...
Leggi Tutto
profilo
profilo [Comp. di pro- (qui significante "al-l'estremità") e filo] [LSF] La linea esterna, o anche la superficie, di contorno di un oggetto. ◆ [ALG] Per un oggetto tridimensionale, la linea luogo [...] di un'ala ottenuto con una sezione normale al suo bordo d'attacco: → ala. ◆ [ALG] [MCC] P. coniugati: due curve, piane e tra loro complanari, tali che, movendosi la prima rigidamente, la seconda risulti essere l'inviluppo delle successive posizioni ...
Leggi Tutto
ipersuperficie
ipersuperfìcie [Comp. di iper- e superficie] [ALG] Varietà di un iperspazio di dimensione r e avente dimensione r-1, com'è, per es., una superficie nello spazio ordinario e una curvapiana [...] cioè un polinomio omogeneo, e la varietà si dice forma essa stessa. Gode di molte proprietà delle curvepiane (che sono le i. di ordine 1, nel piano) e delle superfici ordinarie (i. di ordine 2, nello spazio ordinario). ◆ [RGR] I. di simultaneità: v ...
Leggi Tutto
Hesse
Hesse Ludwig Otto (Königsberg, Prussia Orientale, oggi Kaliningrad, Russia, 1811 - Monaco, Baviera, 1874) matematico tedesco. Allievo di C.G.J. Jacobi, insegnò prima fisica e chimica in una scuola [...] associato all’università di Heidelberg e infine al Politecnico di Monaco. I suoi lavori riguardano la geometria delle curvepiane, la teoria delle funzioni algebriche e degli invarianti. Il suo nome è legato a un particolare determinante (detto ...
Leggi Tutto
Koch
Koch Niels Fabian Helge von (Stoccolma 1870 - Danderyd, Stoccolma, 1924) matematico svedese. Seguì le lezioni di G. Mittag-Leffler all’università di Stoccolma, dove nel 1911 divenne professore di [...] porta il suo nome, illustrata nel lavoro Une méthode géométrique élémentaire pour l’étude de certaines questions de la théorie des courbes planes (Un metodo geometrico elementare per lo studio di alcuni problemi della teoria delle curvepiane, 1906). ...
Leggi Tutto
angolo, trisezione di un
angolo, trisezione di un divisione di un angolo in tre parti uguali. Insieme al problema della quadratura del cerchio e della duplicazione del cubo costituisce uno dei classici [...] angoli particolari (come per esempio l’angolo retto). La trisezione di un angolo può essere eseguita utilizzando particolari curvepiane, che però non sono elementarmente costruibili, quali per esempio la spirale di Archimede e la lumaca di Pascal ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...