Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] permanente i livelli naturali di produzione e di occupazione del sistema economico.
L'attenzione si spostò dunque dalla relazione inversa tra tasso di variazione dei salari e tasso di disoccupazione al punto di intersezione della curvadi Phillips ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] invariate le linee di tendenza esistenti nel 1970, linee che sembravano orientarsi verso curve esponenziali e che da bassi standard di vita e di salute ci sia il desiderio di elevare questi standard e di raggiungere i livellidi una società ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] equilibrio e questo richiede lo sviluppo di nuove idee e metodi.
Tre livellidi comprensione
Rendersi conto che certe strutture porta a un profilo (landscape) di fitness (che in fisica corrisponde a una curvadi potenziale), nel quale il sistema può ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] isorischio a esso relativa divide il piano cartesiano in due regioni: (a) la regione al di sotto della curva rappresenta le situazioni con un livellodi sicurezza adeguato in quanto in essa il rischio è inferiore a quello accettabile; (b) la regione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] superfluido.
La comprensione di questi fenomeni, quando si cerca di analizzare il processo a livello atomico, ha impegnato i vicino a 0,63); nello stesso modo, tutte le curve riscalate, nelle unità ridotte precedentemente introdotte, erano identiche ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] superfluido.
La comprensione di questi fenomeni, quando si cerca di analizzare il processo a livello atomico, ha impegnato i vicino a 0,63); nello stesso modo, tutte le curve riscalate, nelle unità ridotte e precedentemente introdotte, erano ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] lo più si coniugavano, anzi, si confondevano il livello filogenetico - la nozione di arresto a una fase primitiva dell'evoluzione della specie umana, donde i termini di 'primitivismo' e di 'atavismo' - e quello dello sviluppo del singolo organismo ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] di vista fisico, l'insieme delle infinite curve chiuse intorno a un centro corrisponde al comportamento (ideale) di un pendolo senza attriti, o di si ha il ripetersi di caratteristiche qualitative simili a vari livellidi scala.
Bibliografia
Arnol´d ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] le reazioni chimiche sono manifestazioni macroscopiche di collisioni che avvengono a livello atomico e molecolare, e sono diverse curve si riferiscono a differenti valori di lunghezza d’onda dell’impulso di sonda. Il processo di dissociazione ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] di simulazione hanno raggiunto ormai un notevole livellodi sofisticazione sia per la loro capacità di descrivere sistemi di ampie dimensioni, sia ‒ soprattutto ‒ per l'uso di delle curve isoterme per temperature inferiori. La presenza di un ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...