PUCCI, Enrico
Andrea Cantile
PUCCI, Enrico. – Nacque a Lucca il 7 aprile 1848, da Giovacchino e da Chiara Gadducci.
Fu tenuto a battesimo nella parrocchia di San Michele in Lucca, con i nomi di Alberto [...] dell’esecuzione dei lavori preparatori dilivellazione della base e della disposizione dei longimetri (spranghe di Bessel) lungo la direzione 1890; Sul modo di ricercare la vera espressione delle leggi della natura dalle curve empiriche, Roma 1890; ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] che risalgono agli anni intorno al 1960, determinò le curvedi equilibrio con l'ossigeno della mioglobina, sviluppando un metodo di risultati esercitò una profonda influenza sullo studio dei meccanismi della regolazione biologica al livello ...
Leggi Tutto
NOBILE, Vittorio
Enrico Alleva
. – Nacque a Napoli il 27 ottobre 1875, da Arminio, astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da Emma Von Sommer.
Dopo una prima formazione classica, si iscrisse [...] di movimento di un solido soggetto a rivoluzione; Sullo studio intrinseco delle curvedi caccia, in Rendiconto del Circolo matematico didi determinare la traiettoria di un punto in movimento di cui sia necessario definire le variazioni a livello ...
Leggi Tutto
FUORTES, Corrado Guido
Gian Piero Marchese
Nacque a Catanzaro il 28 apr. 1915 da Eugenio, che apparteneva a una famiglia napoletana di lontana origine spagnola proveniente da Santa Maria di Leuca, e [...] tutta la sua vita professionale, raggiungendo il livellodi vicedirettore del centro ricerche.
Il F. morì la determinazione delle curvedi distillazione, in La Chimica e l'industria, XLI (1959), pp. 899 s.; Formazione di derivati ftalanilidici dell' ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] occidentale in un 'flusso di coscienza' che suscita una pluralità dilivelli e di riferimenti culturali combinati con coglie nella serie di composizioni nate a metà degli anni Settanta: in campo strumentale emerge Point on the curve to find... (1974 ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] di massa, e curava quindi la preparazione di studenti di ogni livello. La consapevolezza di poter Bibliografia
R. Lucas, Econometric policy evaluation: a critique, in The Phillips curve and labor markets, ed. K. Brunner, A.H. Meltzer, Amsterdam ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] P12 = 0; le superficie prive dicurve eccezionali con curva canonica virtuale di ordine zero, per le quali P12 = 1, p(1) = 1; le superficie aventi curve canoniche o pluricanoniche composte con le curve ellittiche di un fascio di genere pg-pd, per cui ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] ‘parabola di sicurezza’ o di Torricelli), il primo esempio di una curvadi inviluppo di una famiglia dicurve. Il , al contrario, di innalzare per alluvione il livello dei terreni paludosi al fine di permettere loro di raggiungere la pendenza ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] principii di geometria logicamente esposti (1889), accolti a livello internazionale come modelli di rigore e didi G. Peano, in In memoria di Giuseppe Peano, a cura di A. Terracini, 1955, p. 24).
La curvadi Peano ispirò e stimolò la creatività di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] di mezzo, riconosciuto a livello internazionale.
Dall’avanguardia all’industrial design
Da quel momento, l’attività di rotazione grazie alle ruote occultate.
Il compensato multistrato curvato è alla base di alcuni studi su sedute negli anni 1963-64 ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...