• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
874 risultati
Tutti i risultati [874]
Matematica [106]
Fisica [105]
Economia [83]
Arti visive [92]
Temi generali [87]
Medicina [73]
Archeologia [74]
Biologia [55]
Biografie [46]
Chimica [41]

neoclassica, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neoclassica, economia Ester Faia Espressione usata per indicare l’insieme delle teorie economiche che ha l’obbiettivo di studiare la determinazione di prezzi e quantità  attraverso un approccio di equilibrio [...] a esso nel lungo periodo): tale assunto implica che la curva di offerta aggregata risulti verticale in corrispondenza del livello di piena occupazione. L’incrocio tra la curva di offerta aggregata in corrispondenza della piena occupazione e quella ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – CONCORRENZA IMPERFETTA – VINCOLO DI BILANCIO – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoclassica, economia (1)
Mostra Tutti

glaciazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

glaciazioni Fabio Catino La Terra al tempo dei ghiacci Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] glaciale a risentirne, ma anche il livello medio dei mari: ci sono variazioni di decine di metri tra i minimi dei periodi secondo un andamento ciclico, previsto da Milankovič nelle celebri curve che prendono il suo nome. Ma le cause astronomiche non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – GLACIOLOGIA
TAGS: CALOTTE POLARI – AZIONE EROSIVA – GHIACCIAI – IDROGENO – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaciazioni (2)
Mostra Tutti

timpanometria

Dizionario di Medicina (2010)

timpanometria Metodica strumentale per misurare le modificazioni di impedenza dell’orecchio medio, conseguenti alle variazioni pressorie applicate a livello del condotto uditivo esterno. Viene utilizzata [...] del timpanogramma è centrato tra −50 e +50 mm di H2O (curva A di Jerger). Un timpanogramma piatto (curva B di Jerger) si verifica in caso di mancanza di mobilità della membrana timpanica in presenza di un versamento nel cavo timpanico: questo è il ... Leggi Tutto

legge di Moore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

legge di Moore Bruno Riccò Legge empirica che descrive lo sviluppo della microelettronica, a partire dall’inizio degli anni Settanta, con una progressione sostanzialmente esponenziale, perciò straordinaria; [...] che danno vita a curve parallele ma distinte). Più recentemente, la capacità predittiva della legge di Moore è stata in qualche , frutto di un grande sforzo a livello planetario, mira a contenere il costo proibitivo dello sviluppo di nuove tecnologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MICROELETTRONICA – LOGARITMO – INTEL

Grossman, Michael Gene

Lessico del XXI Secolo (2012)

Grossman, Michael Gene Grossman, Michael Gene. –  Economista statunitense (n. New York 1955), professore presso la Princeton University (dal 1988) dove dirige l’International economics section. I suoi [...] con Elhanan Helpman). Ha inoltre approfondito l’uso dell'environmental Kuznets curve, che analizza la relazione esistente fra alcuni indicatori di degrado ambientale e il livello di reddito pro capite. Ha pubblicato numerosi saggi, tra cui, sempre in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livèllo¹
livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali