GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] , si protrasse fino al 1721 senza un accordo, malgrado il livello dei partecipanti (oltre all'osservatore per gli Asburgo, G.L. testo del 1723; una seconda trattò una famiglia dicurve distinte dalle rodonee perché tracciate su una superficie ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] deformità, tramite l’applicazione di spinte e controspinte capaci di correggere sia la curva scoliotica sia le gibbosità La patologia consiste nella progressiva retrazione di una struttura fibrosa localizzata a livello del palmo della mano, l’ ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] 1920 costruì una curva, chiamata appunto ‛curvadi Milankovič', che dilivelli datati radiometricamente. La definizione di un GSSP è il risultato di una procedura complessa, che richiede anni di attività coordinata dalla Commissione Internazionale di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] sarebbe quasi certamente permeata da una insularità profonda. Solo ai livelli più alti vi furono molteplici scambi tra l'I. e il si trasformarono in sinuose curve rovesciate e alcuni di questi motivi anticiparono di più di cinquant'anni il traforo ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] come sincronizzatore una differenza dell'ordine di 2/1 (Krüll), mentre ai livelli più elevati gli esperimenti si presentano animali pecilotermi i processi di sviluppo dipendono dalla temperatura secondo la curva normale di Krogh, e la stessa ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] delle forme (verticali, orizzontali, diagonali, angoli, curve, spirali ecc.), separando così i contenuti significativi con motivazioni diverse, a quella, contemporanea, di W. Morris, che riabilitava a livello d'arte la produzione artigianale. Fin dal ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] passo successivo: la creativa frequentazione di superfici curve quali, per es., quelle di garantire determinati livellidi autonomia idrica ed energetica anche nel caso di guasti alle reti urbane o di crisi negli approvvigionamenti, e, soprattutto, di ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] mondiale sarà urbanizzato (raggiungerà cioè il livello attuale di urbanizzazione della maggior parte dei Paesi strade di superficie della zona e a una stazione della metropolitana. Utilizzando gli spazi creati dalle stesse curve delle ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] specificamente corinzi: linee ondulate, con stelle nelle curve, o la caratteristica serie a N, le cui opera d'arte, che meriterebbe quasi di essere posta a livello delle prime opere della scultura monumentale greca, di cent'anni più tarde.
i) Nasso ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] . siriaca, dà ai singoli segni alfabetici una forma ricca dicurve, estremamente ondulata, la s. nabatea, che darà origine sec. del codice di pergamena l'arte della s. sale a un livello nell'insieme più alto. È qualcosa di simile al cambiamento dalle ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...