La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] di una battaglia, anche se la delicatezza del sistema di regolazione di molti esemplari conservati rende inverosimile una tale circostanza. I primi modelli dilivelle punto di sospensione del pendolo le 'ganasce', ossia piastrine metalliche curve ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] piccone lasciava tracce di linee oblique (p.es. nel tufo di Cuma e nel calcare di Siracusa) o leggermente curve (a Rocca di Cusa). Tuttavia della montagna, fino a una profondità di 64 m sotto il livello dell'ingresso. Da questa galleria, chiamata ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] base con listelli ed un'alta modanatura rivestita di foglie a curva convessa verso l'imoscapo; il fusto può divo Marco, costituita oggi dall'attuale Piazza Colonna, il cui livello è più alto di circa m 3,86 rispetto all'antico, cosicché la parte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] livelli d'acqua nei due tubi consentiva di misurare la velocità della corrente. L'inventore di misuratori di correnti idrauliche più prolifico di e costruire i denti elicoidali, pur ignorando le curve evolventi.
Intorno al 1760, Euler dedicò alla ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] e indipendenti, ma il loro rapporto si manifesta a livello sia di costume sia organizzativo. In primo luogo, è senz'altro loro estensione, l'ormai tradizionale ola deve avere inizio con la curva che scatta in piedi a un cenno preciso dei 'registi' ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] originali formati da strisce a spirale, di alto livello tecnico e decorativo, organizzati secondo le di colore giallastro a superficie grezza. La decorazione incisa è largamente usata e riempie tutta la superficie del vaso con linee dritte o curve ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] velocità con il più alto livellodi sicurezza.
Protezioni per circuiti e percorsi di gara. - Per molti scende, spingendolo in avanti si sale e spostandolo lateralmente si può curvare.
I mezzi motorizzati ultraleggeri del tipo definito 'tubi e tela ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] dal globo soltanto l'altro lato. Ma trattandosi necessariamente di una curva, egli consigliava di ricorrere a un filo o un livello. Attraverso un'abile e precisa applicazione di questa tecnica, Mercatore riuscì a eseguire il suo famoso mappamondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] di mutazione fisiologica della forma iniziale che richiama alla mente il sistema di proliferazione infinita propria delle curve raggiunge il suo più elevato livello qualitativo e di rappresentanza nel Palazzo reale di Madrid, progettato da Juvarra nel ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] della frontescena, caratterizzata dalle tre profonde esedre curve con protiri tetrastili a inquadramento delle porte, di spicco delle mura dell'esagono, ben al di sotto dell'originario livello pavimentale, con la conseguenza che le due porte di ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...