ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] meditando e sperimentando, nell'ascesa, diversi livellidi coscienza. La decorazione scultorea è rappresentata dalle ma le foglie, dapprima indicate da una semplice linea curva, divengono lanceolate, mentre scompaiono i personaggi nudi che ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] di una voluta e un animale intrecciati, l'uso di uno o due ampi motivi che riempiono la superficie con improvvise pieghe e curve , con l'intrecciarsi a un maggior livellodi prestigio e di consapevolezza dei rapporti con la gerarchia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di Tate-Mordell, secondo la quale ogni curva algebrica di genere maggiore di 2 contiene solo un numero finito di conosciuti a livello scientifico circa 10 milioni di composti, tra inorganici e organici, e che tale numero aumenti in ragione di circa ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] tagliapietra siriaci. L'interno è scandito in tre livelli, ognuno di sei campate comunicanti coperte da larghe crociere. La nicchie piatte a sesto ribassato, nella zona mediana da nicchie curve, più strette e profonde agli spigoli, coronate a loro ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] di un negativo con lastra di cera si potevano usare anche tanti ritagli di forma irregolare, preparati in maniera da adattarsi alle curve. In tal modo non si rischiava didi elementi presenti nella lega anche solo a livellodi tracce. Alcuni di ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] a motivi romboidali.
All'epoca di Mach'ang, tutti questi motivi tendono a sostituire le linee curve con rette e hanno origine così elevata quindi dall'artigianato al livello dei Letterati (Wen Jen), che da allora cercarono di evocare con l'immagine ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] degli effetti ottenibili ai due livelli. Nel cinema espressionista tedesco, attraverso una serie di interventi molto marcati sul a dotare di potenzialità sensoriali il mondo artificiale della merce. L'automobile sessualizzata, con curve e glutei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] e dei solidi curvi, ecc. È sufficiente leggere la lista delle opere di al-Kindī, di al-Marwarrūḏī, di al-Farġānī e l'Introduzione aritmetica di Nicomaco di Gerasa, un libro di aritmetica neopitagorica, che non era di altissimo livello, ma si ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] sorprendono, benché lo sviluppo ne sia incoerente ed il livello generale di realizzazione sia basso. Qui due fattori devono essere sul montone accosciato non indichi movimento. Il torso leggermente curvo, lo slancio in avanti della mano destra, il ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] grado di produrre raffigurazioni grandiose e raffinate; tali p. murali testimoniano il livello artistico di quello che le pieghe e i contorni rappresentati da lunghe linee dolcemente curve e parallele: ciò non dovrebbe destare sorpresa, perché ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...