STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] Se Δ misura, a un certo livellodi un telaio, lo spostamento laterale per curvadi frequenza f (x), detta anche di densità di probabilità (tale curva può essere agevolmente disegnata partendo da un istogramma di frequenze composto con una serie di ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] tamburi, situato sotto il piano inclinato di legno della platea porta lo stesso al livello del palcoscenico. La ribalta può essere più Sono formate da lanterne a vetro curvo per illuminazione, capaci di abbracciare quasi tutto l'angolo dell' ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] che fine dell'imitazione poteva essere unicamente la curva ritmica. I Germani sostituirono necessariamente al trattamento la forma dell'ode al disopra del livello dei tentativi scolastici. Poeti di tutti i paesi germanici hanno fornito la ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] e le isole interne del Mare di Banda. 7. La curva esteriore di isole del Mare di Banda; 8. Le isole Kei e di Suez, si cominciò la costruzione di ferrovie (1864) e il miglioramento dei porti. Le ferrovie di Giava ben presto raggiunsero un livello ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] possono avere composti tra A e B: allora, oltre le curve estreme ac, cb, aventi per corpo di fondo rispettivamente A puro e B puro, si hanno anche curve intermedie rappresentanti ognuna la curvadi solubilità di composti tra A e B (fig. 11), che nel ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] una delle r. termoplastiche di base di maggior consumo; la sua produzione a livello mondiale è passata da 11,7 milioni di t nel 1980 a 14 , ondulate o curvate usate per edifici, serre, barriere contro il suono, coperture (di stazioni ferroviarie, ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] deterministico. Tra le rotture o assenze di s. nelle strutture biologiche a livello molecolare è da ricordare l'asimmetria di rami di un albero, nelle curve descritte dalle scariche elettriche dei fulmini, nelle foglie composte, negli aggregati di ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] livello diencefalico, un contributo nel modellare sia il delta che le sequenze didi reazione, detezioni di segnali, ecc.) non siano riconducibili a un'unica dimensione sottostante; in effetti le loro rispettive curve non sono sovrapponibili, la curva ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] degeneri e riempiono la banda di conduzione fino al livellodi Fermi. All'interno della buca esiste una serie dilivelli quantizzati. Applicando ora un potenziale all'elettrodo di destra, si ottiene la curva caratteristica illustrata in fig. 5A ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] di lui non adoperato, ma certo da lui ben meritato, perché, valendosi dei tentativi dei precursori, seppe dare allo strumento la sua definitiva e non mai alterata forma, dirozzò la liuteria, portandola ad un alto livello disegno delle curve e delle ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...