Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La meteorologia già nel corso del XIX secolo comincia ad acquisire l’identità di disciplina [...] della serie Tiros e l’inizio dell’era dei computer permettono di combinare il metodo delle osservazioni – ora effettuate a livello gobale sia a terra sia a grande altezza – e il sistema di calcolo ideato da Richardson. Nel 1977, la messa in orbita ...
Leggi Tutto
PRW [Price determined Real Wage]
Andrea Boitani
PRW (Price determined Real Wage) Curva del salario reale che le imprese sono disposte a pagare in relazione a ogni livellodi occupazione N. In ogni punto [...] del loro profitto, mentre i sindacati riescono a ottenere proprio il salario reale che desiderano, dato quel livellodi occupazione. Le curve PRW e BRW vengono impiegate congiuntamente per ricavare la curvadi offerta aggregata (➔) di lungo periodo. ...
Leggi Tutto
isoquanto
Luogo geometrico di tutte le combinazioni di fattori di produzione tecnologicamente efficienti per produrre una data quantità di bene finale. L’i. si dice normale quando si presenta come una [...] sostituendo un fattore con un altro, tenendo costante il livellodi produzione. Per ogni produttore si può tracciare su un diagramma cartesiano un numero infinito di i.; dette curve non si incontrano mai e quelle poste più in alto e a destra indicano ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] , con problemi sempre crescenti dovuti ai livelli scadenti di qualità presentati dalle acque del Po e curve a S delle valli di Comacchio, presso Filo e Longastrino, e vicino a Sant’Alberto. Battaglia di Primaro Fu combattuta nel 1271 sul Po di ...
Leggi Tutto
subsidenza geologia Movimento di abbassamento, continuo o discontinuo, di una superficie deposizionale subaerea o sottomarina, in particolare del fondo di un bacino sedimentario. Può essere di varie origini [...] , mediante curve che tengano conto di diversi fattori: reologia della crosta, batimetria delle superfici deposizionali, carico geostatico, profondità di seppellimento, costipamento dei sedimenti e variazioni eustatiche del livello marino ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sede di scorrimento d'acqua creata artificialmente. Secondo la diversa destinazione si distinguono: c. di bonifica, d'irrigazione, navigabili, per usi industriali. Particolari c.a. navigabili [...] ) i c. navigabili, fitti e assai estesi, costituiscono una rete di comunicazione non meno importante di quella stradale. I principali c. marittimi sono il canale di Suez, il canale di Corinto, entrambi c.a. a livello, e il canale di Panama, a conche. ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] curvadi accumulo nel fegato o di decremento nel sangue dopo somministrazione di un radiocolloide; nel caso di 'impiego a fini diagnostici di radiocomposti che si concentrano più o meno elettivamente a livellodi neoplasie maligne ha incontrato ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] cantando" dei due operisti e dell'autore di Anima e Corpo non rimaneva sempre al livellodi tale linguaggio comune: momenti di commozione lirica sollevavano talvolta la linea canora a curve melodiche di rara e penetrante suggestione. E lo stesso ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] , ma presenta nel senso dorsoventrale parecchie curve, che si alternano tra di loro e quindi si compensano e che osseo con forami ristretti e con le tre fosse cerebrali livellate. Nel Paget mentre le alterazioni possono colpire tutto lo scheletro ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] in posizione di partenza.
I selettori di gruppo hanno 10 livellidi contatti fissi da 10, 20 o 30 giunzioni per livello, a accidentalità del terreno, la natura della zona, il raggio delle curve, la lunghezza dei sostegni, il numero e il diametro dei ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...