Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] per una pista in cui vengono introdotte artificialmente difficoltà tecniche come curve, gobbe e salti.
Il sogno delle saltatrici con gli sci di portare, anche a livello femminile, la loro disciplina sul palcoscenico olimpico venne invece spezzato sul ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] ha mangiato il panino
può assumere, sulla base di considerazioni pragmatiche, ordini e curve intonative particolari: il panino l’ha mangiato fatto ordine. Adesso sappiamo che a livello sintattico è giusto parlare di ➔ sintagma nominale e ➔ sintagma ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] principii di geometria logicamente esposti (1889), accolti a livello internazionale come modelli di rigore e didi G. Peano, in In memoria di Giuseppe Peano, a cura di A. Terracini, 1955, p. 24).
La curvadi Peano ispirò e stimolò la creatività di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] di mezzo, riconosciuto a livello internazionale.
Dall’avanguardia all’industrial design
Da quel momento, l’attività di rotazione grazie alle ruote occultate.
Il compensato multistrato curvato è alla base di alcuni studi su sedute negli anni 1963-64 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] geometrizzato la forza di gravità utilizzando uno spazio-tempo curvo e ha permesso di formulare vari livello mondiale, riguardava la deflessione delle traiettorie luminose in presenza di corpi massivi. Nel 1919 viene confrontata la fotografia di ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] di nuove linee ai privati. A livello tecnico, studiò nuovi sistemi di ponteggi, di locomozione su sede fissa, di brevettò anche un suo sistema di locomozione: vi si opponevano le forti pendenze e le curve a stretto raggio di quelle strade, che mal si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] e i ripiani permettono di conservare o di esporre oggetti d’uso e di arredamento, mentre linee curve, gambe a capriolo e ambulanti di alto livello, famiglie intere di stuccatori, di intagliatori e di tappezzieri mettono a disposizione di tutti ...
Leggi Tutto
Pattinaggio
Franco Saibene
Fino all'avvento della moderna bicicletta, il pattinaggio su ghiaccio ha rappresentato la forma più veloce di locomozione umana, diffusa fra i popoli nordici da tempi remoti. [...] sarebbe la riduzione al massimo delle variazioni di velocità rispetto alla velocità media. I pattinatori di alto livello recuperano quasi completamente l'inevitabile diminuzione di velocità in curva, aumentando la velocità media nei tratti rettilinei ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] quali il teorema di Schwarz (sull'inesistenza di una infinità continua di trasformazioni birazionali sopra una curvadi genere maggiore di uno) e quello di Humbert-Castelnuovo (sulle involuzioni più volte infinite di una curva). Da notare che ...
Leggi Tutto
organi sensoriali artificiali
Chiara Bartolozzi
Giacomo Indiveri
Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] da 100 Hz fino a circa 10 kHz, adattandosi al livellodi intensità sonora, amplificando segnali a bassa intensità e comprimendo , e allo stesso tempo possano ricoprire superfici curve come polpastrelli e arti artificiali.
Un pioniere degli ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...