Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] migliorare il livello intellettuale di minoranze etniche destinate, invece, a restare geneticamente inferiori. L’ultimo esempio di questo filone è rappresentato, nel 1994, dal volume di Richard Herrnstein e Charles Murray (1943-), The Bell Curve, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] riequilibrio, in seguito a variazioni esogene delle esportazioni (trasposizioni della curva della domanda di cotone egiziano), non nella variazione del livello dei prezzi, ma nella variazione delle importazioni, dovute a loro volta alle oscillazioni ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] di queste semplici strutture di quartiere, ma piuttosto di edifici molto più grandi e monumentali legati a una committenza di alto livello all'infinito variare delle grafie, angolari o curve, elaborate dai calligrafi musulmani. Le dimensioni potevano ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] di un'imponente cupola dal diametro di m 19,65. Ampi archi ciechi angolari partono dal livello del pavimento, dando l'impressione dell'esistenza di un giro ottagonale di arcate.Prima di [Gli elementi di raccordo e le coperture curve nelle moschee ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] di Orvieto - usate all'interno degli edifici per compensare o, nel caso delle curvature orizzontali, per 'sovracompensare' la percezione delle linee rette come curve grafica di questi ultimi, così come notoriamente è accaduto anche a livello teorico. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] di p, U deve contenere un intorno connesso di p. Se (come la curvadi Peano) X ha entrambe le proprietà viene detto un 'continuo di nazisti e dopo la sua ricostituzione non raggiunse mai il livello che l'aveva resa famosa.
Spazi astratti
Accanto ai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] sino ai 65-70 anni, per poi precipitare rapidamente; nella curva del 1881, si osserva, invece, un crollo immediato provocato , è stato indicato come prioritario, il miglioramento del livellodi istruzione delle donne, alle quali, in ultima analisi, ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] di contorni e curve, una tipologia diffusa soprattutto nelle lampade fittili paleocristiane (Venezia, Tesoro di S di oggettistica suntuaria che dall'epoca imperiale romana ebbero documentazioni di alto livello tecnico e artistico, i c. di ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] . Nel caso del pendolo passivo, possiamo dire che le curve energetiche testimoniano che nessuna forza, a parte quella gravitazionale, o più livelli della catena nervo-muscolo-tendine-articolazione-ossa, senza dimenticare gli effetti di un esagerato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] diCurve piane lo giudicò non privo di valore («Periodico di matematiche», pp. 107-108). Collegato con tale opera è il saggio sulle curve piane algebriche di a livello internazionale: Florian Cajori gli attribuiva la leadership del movimento di ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...