La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] di Coriolis e di quelle centrifughe. Di conseguenza, persino nella meccanica newtoniana, in un sistema accelerato la luce segue traiettorie curve conferma della teoria. Tuttavia il loro livellodi accuratezza era molto inferiore a quello corrente ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] precisa della misura di integrazione su tutte le possibili curve, uno spazio di dimensione infinita per livello sia perturbativo sia non perturbativo: bosoni e fermioni contribuiscono con segni opposti a ogni anello chiuso nei diagrammi di ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] apparve in A. verso il 1220. Nel transetto della cattedrale di Strasburgo, a livello delle volte, si ha una cesura netta tra cantiere romanico e di archi carenati, di volte a costoloni e nervature, di trafori delle finestre a mouchettes, dicurve e di ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] di massa, e curava quindi la preparazione di studenti di ogni livello. La consapevolezza di poter Bibliografia
R. Lucas, Econometric policy evaluation: a critique, in The Phillips curve and labor markets, ed. K. Brunner, A.H. Meltzer, Amsterdam ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] esposizione al cinetogramma e l'ordinata l'attività neuronale. I diversi colori delle curve si riferiscono a differenti livellidi coerenza (da 0% a ∼50%). Le curve a sinistra della figura sono allineate con l'istante in cui il cinetogramma ha inizio ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] definita come il numero dicurve chiuse che compongono S meno uno; così nell'esempio di cui sopra si ha k)≤m, in modo tale che la somma dei proiettori in ogni livello intermedio sia completa. Supponiamo cioè che la somma seguente risulti sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] la sua formulazione o si limita ad appiattire l’idea di capitale a livello fisico (Elementi di economia politica, 1813, pp. 58, 94-97); Opere
Le sue principali opere a stampa sono:
Memoria sulle curve parallele, s.n.t. [ma 1794].
Del vantaggio che ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] lo più si coniugavano, anzi, si confondevano il livello filogenetico - la nozione di arresto a una fase primitiva dell'evoluzione della specie umana, donde i termini di 'primitivismo' e di 'atavismo' - e quello dello sviluppo del singolo organismo ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] di vista fisico, l'insieme delle infinite curve chiuse intorno a un centro corrisponde al comportamento (ideale) di un pendolo senza attriti, o di si ha il ripetersi di caratteristiche qualitative simili a vari livellidi scala.
Bibliografia
Arnol´d ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] le reazioni chimiche sono manifestazioni macroscopiche di collisioni che avvengono a livello atomico e molecolare, e sono diverse curve si riferiscono a differenti valori di lunghezza d’onda dell’impulso di sonda. Il processo di dissociazione ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...