Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] definita come il numero dicurve chiuse che compongono S, ‛meno uno'; così nell'esempio di cui sopra si ha m, in modo tale che la somma dei proiettori in ogni livello intermedio sia completa. Supponiamo cioè che la somma seguente risulti sempre ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] è facile prevedere, la distribuzione nel tempo di tale materiale disegna una curva ascendente. Per i tre cinquantennii Parcianello distribuzione dei documenti e a dar conto dei livellidi conoscibilità del fenomeno notarile permessi dalle fonti. Che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] numeroso di tavole per Istanbul e alcune città ottomane. Tuttavia, malgrado questa continua produzione, il livello dell' di una meridiana conica portatile e l'altro, opera di Ibn al-Ādamī, costituito da un insieme di tavole per tracciare curve ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] parte della curva a 5 ha l'andamento di un ramo di iperbole.
b) Pluralità dei tipi di memoria nell'uomo
L'idea di una osserviamo che questo è organizzato secondo una gerarchia dei livellidi memoria che vanno dal più semplice al più complesso e ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] una parte descrive con successo le tre interazioni dominanti a livello subatomico più su richiamate, dall’altra non riesce a positrone lineari, dunque senza curve, ha portato in ogni caso allo sviluppo di un nuovo tipo di sorgente di luce: un laser a ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] ma risulta anche possibile nel caso di segmenti di cerchio e di linee curve regolari segmentate. Il meccanismo del completamento anche le armoniche di terzo livello, che sono associate a un'ampiezza fisica pari a meno di un centesimo della forma ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] quando si comprese che al livello delle particelle elementari il concetto di posizione-velocità non è nemmeno nei campi di numeri algebrici si possono vedere come punti su curve, e i singoli numeri algebrici diventano funzioni su queste curve.
Un ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] , acquistano una forma a 'S' e presso il tratto inferiore di questa curva si sviluppano dei vasi sanguigni: in tal modo si costituisce un (anasarca). La riduzione della protidemia, i livellidi albumina sierica e l'iperlipidemia mostrano un' ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] livello sia computazionale che filosofico. Dal punto di vista computazionale, come ci si può fidare di un elenco di parte del fiocco di neve non è simile all'intero oggetto. Tuttavia ciascuno dei tre lati è un frattale (che si chiama curvadi Koch; v. ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] isorischio a esso relativa divide il piano cartesiano in due regioni: (a) la regione al di sotto della curva rappresenta le situazioni con un livellodi sicurezza adeguato in quanto in essa il rischio è inferiore a quello accettabile; (b) la regione ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...