Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] , la famiglia d'origine, la sistemazione abitativa, il livellodi reddito, la professione, il ritiro dalla vita attiva, nutriamo. Si tratta dell'ipotesi della cosiddetta rettangolarizzazione della curvadi sopravvivenza (v. Fries, 1980 e 1989; v. ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] invariate le linee di tendenza esistenti nel 1970, linee che sembravano orientarsi verso curve esponenziali e che da bassi standard di vita e di salute ci sia il desiderio di elevare questi standard e di raggiungere i livellidi una società ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] man mano linee curve e sinuose annodature (frammento di pavimentazione del mausoleo di Eraclio (610-641), tarda testimonianza di un clima artistico di alto livello.Nell'area adriatica, fino ai centri istriani di Parenzo e Pola, domina l'influenza di ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] equilibrio e questo richiede lo sviluppo di nuove idee e metodi.
Tre livellidi comprensione
Rendersi conto che certe strutture porta a un profilo (landscape) di fitness (che in fisica corrisponde a una curvadi potenziale), nel quale il sistema può ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] x e y dello spazio-tempo nei quali viene emesso e assorbito il fotone (rappresentato dalla linea curva) sono molto vicini e la definizione di ds è a un livello intuitivo:
[57] ds>↔<.
Il membro a destra della [57] ha un significato in fisica: si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] odierno libro di testo e, in effetti, il livellodi rigore è stupefacente. Anche le identità di Green assunte , avente come bordo una curva chiusa e semplice C anch'essa regolare a tratti, e F è un campo di vettori che possiede derivate parziali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] piane e due a faccette curve.
Muqarnas a faccette piane, dette di tipo minbar o 'rivestite d'argilla' (come le muqarnas di certi antichi edifici di Isfahan): le seconde differiscono dalle prime solo per il fatto che i livelli non hanno tutti la ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] e dopo un inseguimento di una o due miglia l'ho perso di vista nelle curve del canale. Tale, nel mese di agosto del 1834, al tempo t, misurata, rispetto al livello del fluido in quiete, in un sistema di riferimento diretto verso il basso (ed ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] , influenzano attraverso il parametro χ l'andamento della curvadi energia potenziale. Si può dimostrare che l'inizio La trattazione precedente costituisce in realtà solo un primo livellodi approssimazione alla soluzione del problema in esame. Oltre ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] quelle preesistenti. L'occhio maturo presenta una superficie curva, e il campo visivo angolare sotteso dipende dall'entità a causa sia della loro conformazione sia dei bassi livellidi luce. Eventuali modificazioni al sistema macchia oculare-piano ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...