• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
874 risultati
Tutti i risultati [874]
Matematica [106]
Fisica [105]
Economia [83]
Arti visive [92]
Temi generali [87]
Medicina [73]
Archeologia [74]
Biologia [55]
Biografie [46]
Chimica [41]

stereofotogrammetria

Enciclopedia on line

stereofotogrammetria In topografia, metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico fondato sull’impiego di opportune coppie di fotogrammi relativi a una stessa zona del terreno da rilevare (stereofotogrammi [...] spaziale, che permette una variazione di scala tra la fotografia e il disegno, trasmette alla punta scrivente gli spostamenti del sistema ottico di osservazione; il tracciato delle linee planimetriche viene costruito a partire dalle curve di livello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: STEREOSCOPIO – PULFRICH

cartogramma

Enciclopedia on line

Rappresentazione grafica usata, in genere, per illustrare la distribuzione nello spazio di determinati fenomeni. I c. possono essere: a diagramma, in cui le manifestazioni quantitative del fenomeno in [...] nastro, che con il variare delle dimensioni o delle tinte permette di mettere in evidenza il movimento delle merci e dei passeggeri e della carta stessa; a curve di livello, in cui le varie intensità di un fenomeno statistico sono raffigurate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MOSAICO

lumeggiamento

Enciclopedia on line

In cartografia, il complesso delle tecniche mediante cui è possibile dare il senso del rilievo nelle carte topografiche e geografiche che raffigurano zone rilevate di montagna e di collina. A tale scopo, [...] oltre che di curve di livello, le carte sono fornite di ombreggiature a sfumo, al tratto ecc., le quali si segnano immaginando che il rilievo sia illuminato da una sorgente luminosa posta a 45° a NO (l. a luce obliqua, nel quale l’ombreggiamento si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

stereoautografo

Enciclopedia on line

stereoautografo Apparecchio automatico di restituzione fotogrammetrica, costruito per la prima volta da E. De Orel nel 1908 e capostipite di una serie di apparecchi restitutori automatici di tipo analogico; [...] che si impongono allo stereocomparatore per collimare un punto dello stereogramma; elimina ogni calcolo e consente anche di ottenere direttamente piani a curve di livello del terreno fotografato senza ricorrere alla trasformazione dei piani quotati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: OREL

Lössl, Friedrich von

Enciclopedia on line

Ingegnere (Weiler, od. Villé, 1817 - Vienna 1907). Compì rilevamenti e progetti di ferrovie per il servizio statale bavarese, introducendo la rappresentazione a curve di livello. Dopo il 1875 si occupò [...] attivamente di ricerche di aeronautica e aerodinamica, di cui può essere considerato un pioniere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

girapoggio

Enciclopedia on line

Sistemazione del terreno agrario collinare, consistente nello scavare fossi camperecci con andamento che segue all’incirca le curve di livello, in modo da convogliare le acque con velocità moderata verso [...] i fossi principali che seguono le concavità sulle pendenze fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

strada

Enciclopedia on line

Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] a traffico intensissimo e non molto veloce, hanno spesso curve a raggio molto piccolo, sono provviste di marciapiedi laterali, hanno frequentissimi incroci a livello; devono conseguentemente avere pavimentazioni molto resistenti all’usura, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INTRATTENIMENTO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE – REAZIONE VINCOLARE – CURVA CIRCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strada (6)
Mostra Tutti

GEODESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido") Ubaldo BARBIERI Corradino MINEO Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] certa profondità; sarà da tale profondità che le superficie di livello potranno considerarsi distribuite in strati ellissoidali concentrici. La cioè le curve h = costante. Si cerca di mettere in relazione l'andamento di queste curve con la struttura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEODESIA (4)
Mostra Tutti

IDROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze) Mario Giandotti Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] le quote dei peli d'acqua agli altri tubi, sarà possibile tracciare delle curve di livello della falda o meglio dell'imbuto di depressione creato nella falda, curve che se risultano chiuse intorno al pozzo centrale rappresentano le direttrici ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MASSICCIO CENTRALE – CLORURO D'AMMONIO – PERDITA DI CARICO – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROLOGIA (3)
Mostra Tutti

TOPOGRAFICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPOGRAFICHE, CARTE Attilio Mori . Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] nella prima metà del sec. XIX da incisione su rame, ma della quale sono state poi fatte varie edizioni a curve di livello e policrome. A parte questa, che è considerata la carta militare fondamentale dello stato, si posseggono carte speciali a grande ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livèllo¹
livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali