Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] scarsa o nessuna tendenza a formare un picco. Queste curve sono chiamate di tipo passa-basso. Le stesse caratteristiche temporali della visione umana le ritroviamo a livello dell'attività elettrica retinica o del genicolato negli animali.
Recenti ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] del CIO), che doveva essere il primo Palazzo dello sport utilizzato in un'Olimpiade. Si componeva di un edificio di 6 piani (uno interrato) per uffici con facciata curvadi 60 m e profonda 10 m. Alle sue spalle l'edificio per le manifestazioni (83 x ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] . In molti settori esistono diversi effetti-soglia nella curvadi risposta alla pubblicità. La prima soglia rappresenta l'investimento minimo affinché i risultati siano apprezzabili a livellodi vendite (tratto AB). La seconda soglia (punto C ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] nell'ultimo decennio è stato possibile lo studio a livello molecolare delle superfici dei minerali e delle reazioni che liquido in funzione della pressione e della temperatura al di sopra della curvadi solidus. Si appurò che i fusi parziali si ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] , tracciato con larghi filetti (ovvero semplici linee rette o curve), secondo una tecnica che non trova altri esempi contemporanei, ovunque le stesse formule di base, ma tra le l. di qualità più corrente e quelle dilivello più elevato vi è un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] ma anche una serie di strumenti statistici per analizzare tali misure (per es., le curvedi distribuzione normale, la come strumento per affrontare l'evoluzione a livello popolazionale. Questo modo di vedere fu condiviso negli anni Venti da diversi ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] merci nell'intento di 'massimizzarne l'utilità', ovvero di soddisfare, al livello massimo consentito, un sistema di 'preferenze' che ma hanno il potere di fissare il prezzo del proprio prodotto, tenendo conto della curvadi domanda (la relazione tra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] ebbe un ruolo politico importante, anche se non del livellodi quello di Archita e, secondo una tradizione credibile, redasse anche una che già in quell’epoca le curvedi Menecmo fossero considerate come sezioni di coni. Anche i vecchi nomi utilizzati ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] K e per Tw=6088 K sono confrontate in fig. 2 con le curve spettrali misurate in diversi esperimenti e con le curvedi irradianza solare diretta in arrivo al livello del mare, dopo il passaggio attraverso un'atmosfera standard per due diversi valori ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] i grafici di G′ e di G′′ - ωηS in funzione di ω sia per il modello Rouse che per il modello Zimm. Per ωτ1 〈1 le curvedi G′ e di G′′ hanno vernici e ai surfattanti; la comprensione a livello molecolare di tali fenomeni è progredita solo in tempi ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...