MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] i diversi livellidi utilità ha un solo massimo relativo, le preferenze sono unimodali.
Questo tipo di rappresentazione grafica, benché utile e ormai di uso comune, va preso con molta cautela.Intanto, a rigore, la curvadi utilità ha senso ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] elettroni di valenza da parte degli atomi del reticolo produce le onde di Bloch e dà ragione di come le curvedi lunghezza d'onda λF corrispondente al livellodi Fermi. In altre parole, la costante dielettrica di un conduttore dipende dal numero d' ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] ⇄ EM ⇄ E + M.
(+ H2O)
Nella fig. 6, EF1 è il livello ricavato dai diagrammi lineari al di sopra di 18 °C, ed EF2 quello dedotto dai dati ottenuti al di sotto di 18 °C. La differenza nei livelli delle curve al punto EX* mostra il buon accordo dei dati ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] Hensel e Zotterman, The response of..., 1951). A un livello inferiore nella scala zoologica, la cavità facciale del serpente a 15,3 m/s, cioè da C a delta. I massimi delle curvedi sensibilità dinamica e statica erano intorno a 30 °C.
I recettori del ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] percorrendo tratti rettilinei e curve secche improvvise), esplorazioni pendolari, vari tipi di spostamenti sistematici durante la una o più zone con caratteri di passaggio e soggette, di regola, a variazioni dilivello. Più o meno estese secondo ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] stradale o odonomastica, e cioè dalla toponomastica dilivello ‘infracomunale’. L’onomastica stradale rappresenta spesso di Rosebbastiano e Papa (2005) relativamente alle attestazioni di frequenza fra il 1980 e il 1994 evidenzia costantemente curve ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] determinando l'emergere di termini quali Stato, diritti individuali, ideologia, sociologia, curvedi indifferenza, utilità nulla sul numero dilivellidi gerarchia né sulle relazioni tra persone che lavorano allo stesso livello. Se la comunicazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] il valore 1−α; dunque:
Nella [17] α, che caratterizza il livellodi significatività, e β, che definisce la regione critica ‒ ossia l'insieme dei le curvedi frequenza costante in una distribuzione normale bidimensionale.
La scoperta di una ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] quanto si può dimostrare che grazie a tale commercio ciascun paese raggiunge un livellodi soddisfazione (misurato dalle curve d'indifferenza sociali) maggiore di quello raggiungibile in economia chiusa.Risulta evidente da quanto detto sopra che la ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] , comprendenti un compito o un sottocompito di interesse; i compiti di comparazione, simili ai precedenti, ma che manipolano o mantengono costante una componente di interesse; i compiti di base, dilivello più basso, usati per rappresentare uno ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...