Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] si hanno le curvedi frequenza di soglia del tipo mostrato nella fig. 5, che riporta anche curve dello stesso tipo ottenute periferici. Il sistema stesso è organizzato in una serie dilivelli in modo da preservare il segno locale dell'evento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] a numeri interi: "Una linea retta non è comparabile a una curva, poiché un angolo è qualcosa a metà strada tra una linea Tartaglia caldeggiò la diffusione del quadrante dilivello per il puntamento dell'artiglieria, di cui rivendicava, ma a torto, la ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] all'aperto. Un'altra regola importante venne fissata rispetto alle curve che al coperto sono sopraelevate con pendenza dall'interno verso seppe apportare, nella sua gestione, elementi innovativi dilivello manageriale. La FIDAL, che si era sempre ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] del suono e la differenza dilivello.
Il fenomeno dello slittamento di fase che abbiamo qui delineato poi il corpo si trova nello stato normale.
La curvadi magnetizzazione, detta ‛curvadi Abrikosov', è rappresentata nella fig. 29. Il campo ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] peso del fattore memoria in quanto la sintesi delle curvedi ascolto è possibile solo se la rappresentazione auditiva dei e i mezzi fornitile dalla musicologia. Le correlazioni con i livelli delle varie scienze e delle varie arti nell'epoca presa in ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] selezione, bensì dal caso. Il caso opera a ogni livello del processo riproduttivo, a cominciare dal crossing-over fra i di solito una curvadi tipo logistico, come abbiamo già visto sopra, complicata talora dalla presenza di altre forme di ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] di sviluppo
La tab. II mette in luce la grande varietà dilivellidi vita, ma anche di saggi di sviluppo, esistente nei diversi paesi e nei diversi gruppi di , l'andamento del processo sembra quello di una curvadi Gauss. Ma così come non c'è ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] curvedi concentrazione. Notiamo che, nella giunzione pn considerata nelle figg. 18 e 19, in prossimità della regione di transizione la corrente di diffusione Ip è maggiore didi quelle irregolarità che determinano la presenza dilivelli elettronici ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] essenziale per costrizione arteriolare) sposterebbe la curva a destra, senza alterarne la forma, per cui l'equilibrio tra assunzione ed eliminazione di liquidi si raggiungerebbe solo a un più elevato livello pressorio. Se invece la massa renale ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] 1.
Lo studio di una serie dilivellidi energia di questo tipo si ottiene inducendo transizioni fra i livelli con onde elettromagnetiche Pi citoplasmatico può essere usato, mediante opportune curvedi taratura, per determinare il pH intracellulare. ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...