Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] base, ma si prende una qualsiasi curva γ di lunghezza finita e a partire da essa di indice finito e prende il nome di ‛sottogruppo di congruenza principale dilivello q'. Ogniqualvolta Γ è un sottogruppo di indice finito di SL(2, Z), la superficie di ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] raffredda abbastanza velocemente, per esempio secondo la curvadi raffreddamento n. 575 della fig. 40, si P, As, Sb, Bi) del sistema periodico. Nella fig. 6 sono indicati i livelli energetici dei droganti più comuni per il Si e il Ge (v. Sze, 1976). ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] che lo rendono possibile a volte non si mantengono a un livellodi perfetta funzionalità; in special modo coll'andare degli anni la tolleranza corrette curvedi frequenza: in non meno del 3% di tutti gli individui al disopra dei 70 anni di età ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] delle curvedi ricaduta degli stadi combusti e degli scudi termici. I tondini al piede di ognuna di tali curve corrispondono ai cerchi di i vantaggi sul piano culturale e scientifico, al livellodi ‛ricaduta' tecnologica.
È stato calcolato che l ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] materia dilivellidi reddito e di tassi di sviluppo. L'India figura così, nel- l'ambito dei paesi in via di sviluppo, proposta da Kuznets): graficamente, l'andamento del processo sembra quello di una curvadi Gauss. Ma così come non c'è una ‛legge' ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] energia potenziale, capaci di spiegare i dati di cui si dispone sull'interazione di due nuclei. Queste curvedi potenziale, che sono teoria statistica per mettere in relazione il numero medio dilivelli per keV, la loro larghezza media e l'intensità ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] nei diversi livelli energetici, e a quella di Saha, che ci dà il rapporto fra atomi ionizzati e atomi neutri, leggi queste che valgono rigorosamente soltanto quando esista un equilibrio termodinamico.
Applicando la tecnica della curvadi crescenza è ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] moto ondoso impedisce la corsa di imbarcazioni leggerissime, che necessitano di una tecnica molto sofisticata. I fiumi non sono adatti per regate di alto livello, date le irregolarità dei loro alvei, le frequenti curve, la variabilità delle correnti ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] più breve (quindi con variazione di S(P) più rapida) è quello secondo la normale a S(P)=S1 passante per P1. A una curva che ha in ogni suo di tipo lento e di tipo veloce. Le variazioni dilivello lente si manifestano con periodi di ore o di giorni ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] che tra ΔΕ e ΔQ vi è una relazione, in dipendenza dalle curvedi potenziale. La relazione può essere approssimata da ΔΕ = −f ΔQ, con dilivelli accettori.
Una delle limitazioni del modello è il requisito del trasferimento di carica. La formazione di ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...