Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] organismo avrebbe quindi un gran vantaggio a regolare le curvedi dissociazione in maniera tale da consentire sempre, in seguito alla variazione del pH e della temperatura, la massima ossigenazione al livello dei polmoni o delle branchie e la massima ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] e altri, 1983). Il loro concetto di economia dell'offerta è strettamente legato alla cosiddetta ‛curvadi Laffer', la quale si propone di dimostrare che, se le aliquote fiscali superano un certo livello, le entrate fiscali finiscono per diminuire ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] e perfino in qualche batterio.
Dal momento che le curvedi assunzione e cessione dell'ossigeno molecolare sono funzione della 9 e il cromosoma 22, con la formazione a livello molecolare di un gene ibrido, dovuto alla fusione dell'oncogene ABL ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] canali semicircolari nel labirinto dell'orecchio interno a livello delle macule e delle creste ampollari. Il loro . Questo apparente paradosso si spiega molto semplicemente con le cosiddette ‛curvedi risposta alla dose' (v. Hamer e Winge, 1989). In ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] caso, dalle due curvedi domanda e di offerta del bene, mentre il loro punto di intersezione individua i valori funzioni di offerta in corrispondenza di vari livellidi contributi, che anche qui ci permettono di ‛identificare' la funzione di domanda ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] in effetti un solo elemento (rappresentato per esempio da ∞). Questa compattificazione, indicata con X0(1) e chiamata 'curva modulare dilivello uno', è quindi uguale al quoziente ℋ*/SL2(Z), dove ℋ* indica il semipiano superiore esteso ℋ⋃P1(Q). Si ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] .
La presenza di economie di scala e dicurvedi apprendimento ha portato alla formazione di una legge generale contare su un rallentamento della pressione demografica in questi anni. A livelli ancora più bassi troviamo gli Stati Uniti, la Germania e ...
Leggi Tutto
apprendimento
Attività che permette alle persone e alle organizzazioni di definire i propri valori, acquisire informazioni, sviluppare conoscenze, utilizzare competenze, modificare comportamenti. L’a. [...] del lavoro e una riduzione dei costi, descritti dalle curvedi a. con una forma a S. Processi di a. ed economie di scala (➔ scala, economie di) sono alla base dei rendimenti crescenti analizzati dagli approcci di N. Kaldor e P.J. Verdoorn.
L’a. nel ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] : s. piana o curva, limitata o illimitata, di una sfera, un cono, ecc.; per le proprietà differenziali, v. curve e superfici: II 78 nello spazio degli impulsi: v. Fermi, superficie di. ◆ [LSF] S. dilivello: il luogo dei punti in cui una certa ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] dopo lo stacca di 2′22″ a Serre-Chevalier. Per la prima volta Merckx è battuto al Tour.
La curvadi luce di Merckx si resta solo in salita, ma viene frenato da un passaggio a livello chiuso in fondo alla discesa. Viene ripreso. Va però tranquillo ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...