TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] metropolitano. Sulle linee a carattere nazionale, il livellodi servizio è soddisfacente, specialmente se raffrontato alla raggi delle curve più "strette"), volendo destinare quasi tutta la superficie a posti a sedere, la vettura risulta di capacità ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] a un tasso compatibile con il tasso di crescita del prodotto reale al fine di garantire la stabilità del livello generale dei prezzi. L'altra importante critica monetarista concerne la cosiddetta curvadi Phillips e il problema delle aspettative. La ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] dei tassi di crescita dei prezzi e la loro convergenza verso livelli al di sotto del 3% in Europa e negli USA, e al di sotto del 10 o tra i. e disoccupazione, espressa originariamente dalla 'curvadi Phillips'(v. monetarismo, App. V). La varietà ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] struttura organizzativa, caratterizzata da un elevato numero dilivelli funzionali, secondo la forma classica della piramide elementare, un insieme di punti), ovvero mediante oggetti matematici come linee, curve, superfici ecc. (rappresentazione ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] raccoglitore di echi; questi echi vengono elaborati e visualizzati come curve oscilloscopiche (A-scan) o sotto forma di una anossiche un danno pari a quello che si verifica a livellodi cellule ossigenate. I fotoni e gli elettroni invece provocano ...
Leggi Tutto
(XI, p. 224; App. IV, I, p. 513)
Teoria del consumo. - In questi ultimi anni la ricerca teorica ed empirica sul c. ha fatto consistenti passi in avanti, anzitutto grazie alla sempre più ampia disponibilità [...] avere, per es., un livellodi c. più basso rispetto a quello di una persona anziana, e nell R. E. Lucas, Econometric policy evaluation: a critique, in The Phillips curve and labour market, a cura di K. Brunner, A. Meltzer, Amsterdam 1976; J. E. H. ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] di sangue e di plasma e di soluzioni di destrano e di elettroliti in grado di trattenere in circolo una notevole quantità di acqua. Di grande importanza risulta anche la limitazione della perdita di liquidi dall'organismo, quale si verifica a livello ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] dilivellidi tensione più elevati risultano chiaramente nella fig. 7 che, per diversi valori di tensione, indica le perdite in valore assoluto per un tratto di linea lungo 100 km, in funzione della potenza trasmessa; le due curve per ciascun livello ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] conveniente rappresentare schematicamente gli stati stazionari di una molecola sotto forma dilivellidi energia in un grafico come quello , davano luogo a curvedi sedimentazione molto diffuse, indicando un ampio intervallo di pesi molecolari, in ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] massimale (di sopravvivenza biologica). A partire dal plateau la popolazione può evolvere in direzioni differenti: a) mantenersi allo stesso livello; b) aumentare lentamente, se si sviluppa un adattamento all'ambiente (v. fig. 3, curva 1); c ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...