UMIDITÀ atmosferica
Francesco VERCELLI
Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] la condensazione, rappresenta il guadagno netto.
Con misure dilivello, o di peso, si valutano le grandezze delle masse evaporate, A tali curve si sogliono aggiungere i grafici rappresentanti i punti di rugiada, ossia le temperature di condensazione ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] viene ripresa, riportando contemporaneamente la temperatura ai livellidi partenza. Alla fine, il cuore recupera curvedi sopravvivenza a distanza di pazienti portatori di protesi valvolari cardiache sono sostanzialmente sovrapponibili nei due casi di ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO
Giorgio Abetti
. Quando in uno spettroscopio (v.) al luogo del cannocchiale si sostituisce una camera fotografica per modo che un'immagine reale dello spettro si formi sulla lastra si ha [...] cosicché con una rotazione di 180° del fascio lo spettro viene a formarsi quasi al livello e a fianco della di densità nota, o con le fessure di aperture varie e conosciute. Dalle curvedi annerimento ottenute col microfotometro si risale alle curve ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] terrestri, cioè mediante linee dilivello riferite al mare - la configurazione di una determinata superficie isobarica; delle frequenze ricevute per temperatura ed umidità. Mediante le curvedi taratura dello strumento si passa dal numero d'ordine ...
Leggi Tutto
. È principio fondamentale della statica che il mercato risolva per tentativi le equazioni dell'equilibrio economico (statico). Questo principio deriva dalla considerazione di una società ideale, in cui [...] , l'interesse e il salario corrispondano al livello naturale o normale o statico formulato dalla teoria di G. C. Evans, che suggerì un'importante osservazione per la considerazione dell'elemento tempo nelle curvedi domanda dinamiche; e per impulso di ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Luigi Accardi
(App. IV, II, p. 626)
Gli anni Ottanta hanno visto importanti progressi nella teoria dei numeri. In particolare le linee di tendenza, già emerse alla fine degli anni [...] Fermat è vera per ogni n primo e diverso da 2, se è vera la congettura di Y. Taniyama e A. Weil, secondo la quale per ogni curva ellittica sui razionali esiste una forma modulare di peso 2 e livello n, con carattere banale. Uno dei limiti del teorema ...
Leggi Tutto
(I, p. 337)
Attualmente all'a. è attribuita un'eziologia genetica, autosomica dominante: nel 90% dei casi si tratta di nuove mutazioni, con rischio di ricorrenza aumentata in relazione all'età paterna [...] segue la curva del 97° percentile per i soggetti normali. Esistono comunque delle curvedi crescita (staturale livellidi GH e di somatomedine. In varie parti del mondo viene attuata una terapia chirurgica di allungamento degli arti e di ...
Leggi Tutto
La strada Assab-Dessiè (v. africa orientale italiana, App. I, p. 66), iniziata nel dicembre 1936, fu ultimata nel luglio 1939. Così costruita lungo l'itinerario per Sardò, Millè e Batiè, ha la lunghezza [...] km e sale dal livello del mare alla quota di m. 2550 (Dessiè); è adatta al traffico veloce, larga nove metri, pavimentata e bitumata, con una pendenza massima del 6‰ ed un raggio minimo delle curvedi trenta metri. Nel suo complesso la Assab-Dessiè ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo svedese, nato a Stoccolma il 2 ottobre 1858. Lavorò dapprima all'Ufficio geologico di Svezia; nel 1897 fu nominato professore di geologia alla Scuola superiore di Stoccolma, nel 1924 [...] nella zona centrale e che, formando le curvedi eguale movimehto positivo (isobasi) dei circoli chiusi, l'innalzamento è da porsi in rapporto con movimenti locali e non con un abbassamento del livello del mare. Quanto alle determinazioni cronologiche ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] tangenti a una stessa parabola (detta di sicurezza o di T., primo esempio di una curva inviluppo di una famiglia dicurve). Studiò il moto di efflusso di un liquido da un foro di piccola sezione; in partic., il teorema di T. afferma che la velocità ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...