MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] . 2 mostra schematicamente la traiettoria di un m. tristadio, con l'indicazione delle curvedi ricaduta degli stadi combusti e degli scudi termici. I segmenti al piede di ognuna di tali curve corrispondono ai cerchi di dispersione sopra accennati.
La ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] risorse idriche, dal tracciamento delle curvedi eguale velocità o isotachie, ad es. di media durata nel periodo prescelto: di elevare il livello della produzione industriale e di intensificare l'attività dei servizî pubblici, ma la disponibilità di ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] delle funzioni organismiche: qui il termine di costanza va modulato lungo le curve della fenomenologia biologica, sia comprendenti la tessutali e dilivello fisiologico elementare (alterazione o cessazione localistica di una determinata funzione ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] 2n+1, si può scegliere C(x,λ) nella forma di un polinomio di grado n in λ:
In questo modo il fascio di Poisson fornisce una famiglia di n +1 funzioni (C₀(x),...,Cn(x)). Fissiamo una superficie dilivello S della funzione C₀(x). Gel´fand ha mostrato ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] curve, meandri o cerchi concentrici. I medaglioni per il petto sono triangolari o a mezzaluna, in probabile rapporto con la mitologia lunare di come un anello di passaggio fra le culture superiori e quelle dilivello inferiore; essa proviene ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] a pescare. Le catture (cioè la mortalità di p.) sono legate allo sforzo di pesca. Le curve che esprimono i valori delle catture e degli sforzi di p. risultano concordi fino a un certo livello al di là del quale possono divaricare. In termini più ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] 'attività elettrica e la trasmissione sinaptica sia a livello presinaptico sia postsinaptico. È probabile che questa reciproca molto più bassa, l'occhio ambliope mostra anche una curvadi sensibilità al contrasto più bassa rispetto all'occhio normale: ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] umorale. L'ormone, immesso nel circolo sanguigno al livello del tessuto che lo produce (secrezione interna), agisce a comportamento all'ultracentrifugazione e la determinazione delle curvedi solubilità in solventi adatti, parallelamente alla ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] specificamente gli studi e le indagini necessari per definire il livello prestazionale dell'i. e le caratteristiche tecniche generali. In principali, quali rettifili e archi di cerchio e delle curvedi transizione a raggio variabile, delle ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] ) le energie dei due livelli, consideriamo la frequenza di transizione di Bohr
dove h è la costante di Planck. D'altra parte assorbitivo Δ=θ=o le curve y(x) ottenute dalla [8] variando C sono analoghe alle curvedi Van der Waals per la transizione ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...