RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] dei medaglioni. Per formarsi un'idea del secondo ordine con le curve di raccordo, con la parte mediana soprelevata e con l'imposta dell'interno, profusa nei pilastri angolari delle cappelle, chiuse da ornate balaustrate, fu diretta da Agostino di ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] , il declamato sviluppa in maggiore ricchezza melodica le curve più libere dell'Arioso; esprimendo, più che la e della varietà dei coloriti con una nuova varietà tra forme chiuse e stile recitativo, con un'intensificazione, spinta alla temerità, ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] appare dall'uso che Dinostrato ha fatto per questo scopo della curva quadratrice, scoperta e usata da Ippia d'Elide per la degl'integrali.
Proprietà isoperimetrica. - Fra tutte le linee chiuse di data lunghezza il cerchio racchiude l'area massima, e ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] a costruzioni con rette e cerchi (Apollonio), sia analizzando la curva che riesce definita da codesta operazione, quando si tiene fisso circonferenza racchiude area massima fra tutte le linee chiuse d'eguale lunghezza. I problemi isoperimetrici, a ...
Leggi Tutto
FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide)
Roberto ALMAGIA
Rinaldo ROSEO
Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] fra le curve indicanti la frequenza mensile delle frane in determinate regioni e la curva delle medie provvedimenti indiretti, come rimboschimenti, sistemazioni di corsi d'acqua con chiuse, arginature e altre opere di protezione del letto, ecc. ...
Leggi Tutto
GEODETICHE, LINEE
Enea Bortolotti
. 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] di curvatura u = dt/ds (t = dP/ds, versore tangente: v. curve). O ancora: assegnamo un'orientazione alla normale a σ nel punto generico P di 1905) l'effettiva esistenza di almeno una geodetica chiusa senza punti doppî su ciascuna di tali superficie. ...
Leggi Tutto
Nell'armamento FS 46, del peso di kg./m. 46,3, caratteristico delle linee principali, sono stati introdotti da diversi anni gli attacchi indiretti con i quali si separano i mezzi di fissaggio della rotaia [...] piastrine servono a regolare lo scartamento, che in rettilineo e nelle grandi curve aventi raggio maggiore di m. 485 è di m. 1,435 e si possono avere lunghi tratti a luci completamente chiuse.
Le luci fra le teste funzionano come valvole di ...
Leggi Tutto
. Mobile già usato certo nell'epoca romana per contenere abiti, libri, utensili, denaro; dai mercanti per rinserrarvi le mercanzie (armarium, da arma, usato genericamente). Qualche esempio se ne trova [...] viscontea del castello di Pavia, chiusa in armadî a 4 scomparti. Armadî chiusi sono tuttora la caratteristica dello " stile Luigi XV diventa lentamente più delicato: s'introducono linee curve più morbide e si passa così agli armadî stile Reggenza, ...
Leggi Tutto
. In tutti i casi in cui si adoperano laminati (lamiere, profilati, tubi, ecc.), a cominciare, cioè, dalla piccola e grande lattoneria, dalla costruzione di condutture e di recipienti metallici a semplice [...] a cilindri le estremità del pezzo non possono di solito essere curvate come le parti mediane, sicché occorre rettificarle (o asportarle, se fare più piegature consecutive, fino a ottenere sagome chiuse, purché in queste possa capire la traversa ...
Leggi Tutto
La dattiloscopia è lo studio scientifico e pratico dei disegni digitali costituiti dalle creste cutanee.
Le creste cutanee sono rilievi lineari, per lo più irregolarmente paralleli, determinati in alcune [...] intermedio. Le linee del sistema intermedio possono costituire un fascio di curve aperte da un lato, in modo che da quel lato sistema intermedio s' avvolgono su sé stesse formando un disegno chiuso (verticillo) e in tal caso si hanno due delta. ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
concatenato
agg. [part. pass. di concatenare]. – 1. Unito a catena, e per estens. collegato strettamente; anche fig.: cause c. l’una all’altra; idee mal concatenate. 2. Con accezioni partic. nel linguaggio scient.: a. In matematica, curve...